• Termini e condizioni
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
sabato, Ottobre 25, 2025
Comunicati Stampa 24
No Result
View All Result
  • Login
  • Registrati
  • Attualità
  • Politica
  • Finanza
  • Cultura
  • Lavoro
  • Sport
  • Ambiente
  • Tech
  • Salute
  • Viaggi
PUBBLICA ORA
  • Attualità
  • Politica
  • Finanza
  • Cultura
  • Lavoro
  • Sport
  • Ambiente
  • Tech
  • Salute
  • Viaggi
No Result
View All Result
Morning News
No Result
View All Result
Home Attualità

Asia “stupefacente” / Notizie / Home

by admin
Ottobre 22, 2025
in Attualità
Reading Time: 5 mins read
0
Rinnovabili VS nucleare / Notizie / Home
3
Condividi
126
Visite

[ad_1]

Fonte:
www.unimondo.org

READ ALSO

Valentinelli: «La Rete ecologica va ampliata e potenziata»

Rafforzare l’ONU per renderla più efficace e democratica

Il problema della produzione, dell’uso e della diffusione delle sostanze stupefacenti non è un problema che tocca solo l’Asia, ma negli ultimi anni il business legale e illegale connesso al commercio di sostanze stupefacenti sta diventando un grosso problema per alcuni Paesi asiatici. Il 2024 si era chiuso con un allarme arrivato dal Laos, in particolare dalla provincia laotiana di Bolikhamxay, nella parte centrale del Paese, dove il crescente consumo di nuove e vecchie droghe tra gli studenti ha allarmato Kongchan Xaypanya, il capo del quartier generale della Pubblica Sicurezza di Bolikhamxay. Secondo Kongchan, “La nuova ondata di abuso di droghe non si è limita solo agli stupefacenti tradizionali e negli ultimi sei mesi del 2024 nella provincia sono stati registrati 309 casi legati all’abuso di droga”. Indagini e controlli hanno portato al sequestro di 19.835 pillole di metanfetamina, 61 chilogrammi di ecstasy, 37,5 chilogrammi di eroina, 1.559 chilogrammi di metanfetamina, 320 chilogrammi di cannabis oltre a 15 chilogrammi di kratom, una droga che proviene da un albero che produce l’omonima sostanza oppiacea. Secondo i dati nazionali diffusi a novembre scorso dal vice primo ministro e ministro della Pubblica sicurezza, il generale Vilay Lakhamfong, nel 2024 sono stati registrati 3.395 casi legati al traffico di droga, che hanno portato all’arresto di 5.168 persone, tra cui 199 stranieri.

Il Laos fa parte del cosiddetto “triangolo d’oro”, una regione dedita alla produzione di stupefacenti che comprende anche alcune zone del Myanmar e della Thailandia. L’elevata offerta di droga in questi Paesi fa sì che qui le pillole di metanfetamina vengano prodotte in grandi quantità e vendute a meno di 25 centesimi di dollaro e questo nonostante le severissime pene. In Myanmar, se c’è una certezza che emerge dal caos in cui è precipitato il Paese dopo il colpo di Stato militare del febbraio 2021, è la ripresa su vasta scala della produzione di oppio, che lo ha riportato al primo posto nel mercato globale superando nuovamente l’Afghanistan, dove il ritorno al potere dei talebani ha portato all’imposizione di un divieto sulla coltivazione del papavero da oppio. La crescita della produzione è il risultato di una “crisi multipla” profonda e complessa, in cui conflitto, povertà e degrado ambientale si intrecciano da quattro anni. Secondo l’Ufficio delle Nazioni unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine (UNODC), il valore annuo dell’oppio prodotto e commercializzato in Myanmar è stimato tra 589 milioni e 1,57 miliardi di dollari. Qui l’aumento delle piantagioni è in gran parte una conseguenza della mancanza di alternative economiche e molti agricoltori, spinti dalla povertà, sono stati costretti a riconvertire le proprie terre alla coltivazione del papavero. Tuttavia, la produzione di oppio non porta reali benefici economici alla popolazione locale e i guadagni per i coltivatori restano minimi: secondo l’Onu, il prezzo pagato ai produttori si aggira intorno ai 300 dollari al chilogrammo, con un margine di profitto di appena il 10%, ben lontano dai valori del mercato internazionale. 

Ma il mercato asiatico si è popolato negli ultimi anni anche di nuove sostanze stupefacenti come l’”Olio spaziale” una sostanza il cui ingrediente base è un anestetico, l’etomidato, che viene assunto tramite le sigarette elettroniche ed è sempre più popolare tra i giovanissimi di Hong Kong, della Cina continentale e di Taiwan. Se nel 2023 ad Hong Kong erano stati fatti solo otto arresti per il contrabbando di “Olio spaziale”, nel 2024 la cifra è salita a 278, tra cui 61 persone di età inferiore ai 21 anni, diventando la terza sostanza stupefacente più diffusa tra i ragazzi e le ragazze con meno di 21 anni, dopo la cannabis e la cocaina. Questa droga viene oggi mescolata con altri farmaci e vari aromi e poi venduta in forma di cartuccia per sigarette elettroniche, con un prezzo compreso tra i 100 e gli 800 dollari di Hong Kong (tra i 12 e i 95 euro). Questa sostanza, che dovrebbe essere prescritta solo da un medico, può produrre un’euforia transitoria, causare dipendenza e provocare seri danni al sistema nervoso centrale. Oltre a vietare la sostanza (oggi classificata al pari della cocaina) e ad aumentare le pene per chi viene trovato in possesso (fino a sette anni di carcere e un milione di dollari hongkonghesi di multa), Hong Kong ha avviato anche una serie di progetti a scopo preventivo nelle scuole primarie e secondarie, aumentato le attività di sensibilizzazione e intensificando le ispezioni, con particolare attenzione alla compravendita online della sostanza. 

Infine, negli scorsi mesi, un’inchiesta della BBC ha rivelato che Aveo Pharmaceuticals, un’azienda farmaceutica con sede a Mumbai in India, ha prodotto illegalmente oppioidi altamente assuefacenti, esportandoli in Africa occidentale senza licenza. La Aveo Pharmaceuticals ha modificato negli anni la composizione di alcuni dei suoi prodotti, inizialmente contenenti solo tapentadolo, ora venduto previa prescrizione medica, aggiungendo anche carisoprodol per eludere i controlli, creando così un mix in molti casi letale. Il carisoprodol è un miorilassante vietato in Europa per l’elevato potenziale di dipendenza, ma purtroppo in Ghana, Nigeria e Costa d’Avorio questi farmaci sono ampiamente diffusi tra i giovani per il loro basso costo e stanno generando un’emergenza sanitaria regionale. L’OMS stima che circa 100mila persone in Africa muoiano ogni anno a causa di farmaci falsificati o di scarsa qualità. Le autorità indiane hanno effettuato tra la fine del 2024 e l’inizio di quest’anno perquisizioni negli stabilimenti di Aveo Pharmaceuticals, sequestrando e interrompendo la produzione, ma il problema purtroppo non riguarda solo la Aveo Pharmaceuticals. Il contrabbando di farmaci senza licenza in India è un problema in crescita da anni e già prima della pandemia erano stati segnalati diversi farmaci indiani con gravi effetti collaterali poi ritirati dal mercato. Purtroppo l’espansione dell’industria farmaceutica indiana, le cui esportazioni oggi valgono circa 28 miliardi di dollari all’anno, è ancora accompagnata da un vasto mercato di farmaci contraffatti e non regolamentati. Nonostante il problema sia ben documentato, l’India continua a rappresentare un hub strategico per l’industria farmaceutica globale, non sempre facilmente controllabile.

Sono Alessandro, dal 1975 “sto” e “vado” come molti, ma attualmente “sto”. Pubblicista, iscritto all’Ordine dei giornalisti dal 2009 e caporedattore per il portale Unimondo.org dal 2010, per anni andavo da Trento a Bologna, pendolare universitario, fino ad una laurea in storia contemporanea e da Trento a Rovereto, sempre a/r, dove imparavo la teoria della cooperazione allo sviluppo e della comunicazione con i corsi dell’Università della Pace e dei Popoli. Recidivo replicavo con un diploma in comunicazione e sviluppo del VIS tra Trento e Roma. In mezzo qualche esperienza di cooperazione internazionale e numerosi voli in America Latina. Ora a malincuore stanziale faccio viaggiare la mente aspettando le ferie per far muovere il resto di me. Sempre in lotta con la mia impronta ecologica, se posso vado a piedi (preferibilmente di corsa), vesto Patagonia, ”non mangio niente che abbia dei genitori”, leggo e scrivo come molti soprattutto di ambiente, animali, diritti, doveri e “presunte sostenibilità”. Una mattina di maggio del 2015 mi hanno consegnato il premio giornalistico nazionale della Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue “Isabella Sturvi” finalizzato alla promozione del giornalismo sociale.



Disclaimer: Questo contenuto è stato importato automaticamente da una fonte esterna tramite strumenti di aggregazione.
Tutti i diritti relativi a testo, immagini e media appartengono all’autore originale.
In caso di richieste di rimozione o segnalazioni di violazione del copyright, contattaci e provvederemo tempestivamente.

Fonte originale: http://www.unimondo.org/Notizie/Asia-stupefacente-262643

[ad_2]

Previous Post

Il primo gesto

Next Post

Pensi di aprire un noleggio bici o un’attività cicloturistica?

Related Posts

Un giorno qualuque sul Gran Canal tra gondole e palazzi - Cosa vedere a Venezia
Viaggi

guida con itinerari e consigli pratici

Ottobre 22, 2025
Il Parlamento Europeo di Bruxelles
Viaggi

Il Parlamento Europeo di Bruxelles: perchè visitarlo

Ottobre 22, 2025
Tra le dune di Maspalomas è possibile praticare naturismo
Viaggi

guida libera e queer dell’isola

Ottobre 22, 2025
Come promuovere una destinazione ciclotuiristica
Sport

Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

Ottobre 22, 2025
Valentinelli: «La Rete ecologica va ampliata e potenziata»
Attualità

Valentinelli: «La Rete ecologica va ampliata e potenziata»

Ottobre 22, 2025
Quello che vuoi potrebbe non essere quello che davvero ti serve
Salute

Quello che vuoi potrebbe non essere quello che davvero ti serve

Ottobre 22, 2025
Next Post
Apire un noleggio bici: da dove iniziare

Pensi di aprire un noleggio bici o un’attività cicloturistica?

Please login to join discussion

Pubblica ora il tuo comunicato stampa

Pubblica ora

IN EVIDENZA

Come promuovere una destinazione ciclotuiristica

Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

Ottobre 22, 2025
Un giorno qualuque sul Gran Canal tra gondole e palazzi - Cosa vedere a Venezia

guida con itinerari e consigli pratici

Ottobre 22, 2025
Più speranza, meno aspettative

Più speranza, meno aspettative

Ottobre 22, 2025
Saluti da Pisa… Museo Nazionale di San Matteo

Saluti da Pisa… Museo Nazionale di San Matteo

Ottobre 21, 2025
Grandi Opere – Storie di Opacità. Convegno del 18 ottobre 2025 organizzato da Presidio Europa ad Avigliana

Grandi Opere – Storie di Opacità. Convegno del 18 ottobre 2025 organizzato da Presidio Europa ad Avigliana

Ottobre 21, 2025

EDITOR'S PICK

La tragedia di Superga: il giorno in cui morì il Grande Torino.

il giorno in cui morì il Grande Torino.

Ottobre 22, 2025
Filippo Conca e lo Swatt Club

una favola che può cambiare il ciclismo?

Ottobre 22, 2025
À Chicago comme dans tous les États-Unis, une foule immense – Sbilanciamoci

À Chicago comme dans tous les États-Unis, une foule immense – Sbilanciamoci

Ottobre 21, 2025
Naviglio Martesana a Gorgonzola

pedalando nella storia di Milano e dintorni

Ottobre 22, 2025

Info:

I contenuti pubblicati su ComunicatiStampa24.com hanno scopo informativo. Il sito non garantisce l’accuratezza o la completezza delle informazioni e non è responsabile per eventuali errori o danni derivanti dal loro utilizzo. I comunicati stampa sono responsabilità degli autori o delle aziende che li inviano. Per informazioni: info@comunicatistampa24.com

Follow us

Categorie

  • Attualità
  • Cultura
  • Finanza
  • Salute
  • Sport
  • Tech
  • Viaggi

Ultime notizie

  • guida con itinerari e consigli pratici
  • Il Parlamento Europeo di Bruxelles: perchè visitarlo
  • guida libera e queer dell’isola
  • Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

Link utili

  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

ComunicatiStampa24 è una piattaforma indipendente che ospita comunicati stampa, articoli e contenuti forniti da utenti, aziende o enti esterni. Il gestore non è responsabile dell’esattezza, completezza o veridicità dei testi pubblicati, né delle opinioni espresse dagli autori, che restano di loro esclusiva responsabilità. Il sito non è una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001 e i contenuti non sono soggetti a revisione o controllo redazionale. L’utilizzo del sito implica l’accettazione dei Termini e Condizioni d’Uso, della Privacy Policy e della Cookie Policy. ComunicatiStampa24 utilizza cookie e servizi di terze parti (come Google e Meta) per analisi, funzionalità e pubblicità personalizzate.

Benvenuto!

Accedi o registrati per pubblicare gratis

Non ricordi la password? Registrati

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Homepages
    • Home Page 1

ComunicatiStampa24 è una piattaforma indipendente che ospita comunicati stampa, articoli e contenuti forniti da utenti, aziende o enti esterni. Il gestore non è responsabile dell’esattezza, completezza o veridicità dei testi pubblicati, né delle opinioni espresse dagli autori, che restano di loro esclusiva responsabilità. Il sito non è una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001 e i contenuti non sono soggetti a revisione o controllo redazionale. L’utilizzo del sito implica l’accettazione dei Termini e Condizioni d’Uso, della Privacy Policy e della Cookie Policy. ComunicatiStampa24 utilizza cookie e servizi di terze parti (come Google e Meta) per analisi, funzionalità e pubblicità personalizzate.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?