• Termini e condizioni
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
sabato, Ottobre 25, 2025
Comunicati Stampa 24
No Result
View All Result
  • Login
  • Registrati
  • Attualità
  • Politica
  • Finanza
  • Cultura
  • Lavoro
  • Sport
  • Ambiente
  • Tech
  • Salute
  • Viaggi
PUBBLICA ORA
  • Attualità
  • Politica
  • Finanza
  • Cultura
  • Lavoro
  • Sport
  • Ambiente
  • Tech
  • Salute
  • Viaggi
No Result
View All Result
Morning News
No Result
View All Result
Home Attualità

Il Museo della Campagna di Alfabetizzazione a Cuba, un’epopea rivoluzionaria

by admin
Ottobre 22, 2025
in Attualità
Reading Time: 5 mins read
0
Il Museo della Campagna di Alfabetizzazione a Cuba, un’epopea rivoluzionaria
3
Condividi
126
Visite

[ad_1]

Fonte:
www.pressenza.com

READ ALSO

Valentinelli: «La Rete ecologica va ampliata e potenziata»

Rafforzare l’ONU per renderla più efficace e democratica

Quando, in occasione dell’ultima edizione della Conferenza internazionale del Programma martiano “Per l’equilibrio del mondo”, all’Avana, si è aperto il dibattito con intellettuali e docenti cubani a seguito della presentazione del paper su “I Musei per la pace nella prospettiva ecomuseale. Spazi di partecipazione, di umanità, di pace”, il primo intervento ha subito introdotto un riferimento preciso: oltre a quelli oggetto dello studio, il Museo Civico di Playa Girón, il Museo “Casa dei Martiri del Moncada” a Colón, e lo straordinario Museo “Alla battaglia delle idee” a Cárdenas, tre veri e propri Musei per la pace, non sarebbe potuto mancare il riferimento a un quarto museo, non un vero e proprio Museo per la pace, ma, come e diversamente da quelli, capace di rappresentare un’istituzione integrale per la pace a tutti gli effetti, e, in particolare, per la «pace positiva», legata al conseguimento dei diritti umani fondamentali e alla realizzazione della giustizia sociale.

Si tratta del Museo della Campagna di Alfabetizzazione. Il museo si articola in cinque sale espositive che illustrano la storia, un’autentica epopea contemporanea, della Campagna di Alfabetizzazione condotta a Cuba nel 1961 e considerata, al tempo stesso, uno tratti più eloquenti e rappresentativi della forza della Rivoluzione e una delle pagine più straordinarie e impressionanti dell’intera storia del Novecento nell’emisfero occidentale. Il museo è stato inaugurato il 29 dicembre 1964 ed è, letteralmente, un museo unico, a Cuba e nel mondo. Ha come oggetto la leggendaria Campagna di alfabetizzazione che, nel 1961, eliminò l’analfabetismo e aprì la strada all’accesso universale, completo e gratuito a tutti i livelli di istruzione per il popolo cubano.

La campagna fu lanciata nella cornice di una politica dell’educazione integrale in cui tutti i media dell’epoca svolsero un ruolo fondamentale per diffondere conoscenze in tutti gli ambiti della vita delle persone, igiene, salute, economia, questioni agricole e produttive, tematiche legate all’arte, alla cultura e alla letteratura; forniva informazioni e portava gli adulti a imparare a leggere, scrivere e fare di conto. In questo spaccato della trasformazione rivoluzionaria di Cuba, il 1961 si confermava dunque un anno decisivo: la vittoria di Playa Girón e la dichiarazione del carattere socialista della Rivoluzione furono seguite, alla fine della Campagna, dalla proclamazione, avvenuta il 22 dicembre di quel 1961, di Cuba come Territorio Libero dall’Analfabetismo.

Si ampliavano gli strumenti della Rivoluzione: non solo la difesa, ma anche l’istruzione e la cultura. Teniamo a mente i nostri tempi, quando ricordiamo che il 28 gennaio 1961 Fidel Castro inaugurò la conversione civile dell’ex fortezza militare di Santa Clara che da fortezza si convertì in scuola – da fortezza in scuola. Nel suo discorso, ribadì che l’alfabetizzazione è una delle più grandi battaglie mai combattute: “Una battaglia epica, a cui dovrà partecipare tutto il popolo”. Pertanto, “dobbiamo iniziare a organizzare centomila giovani insegnanti di alfabetizzazione che abbiano completato almeno la sesta elementare e che abbiano almeno 13 anni”.

Quasi un milione di cubani ha imparato a leggere e scrivere, riducendo il tasso di analfabetismo al 3.9% della popolazione totale (quando appena nel 1958 il tasso di analfabetismo a Cuba era pari all’11% nelle città e addirittura al 42% nelle campagne, il che peraltro lascia chiaramente intendere quale fosse la condizione della campagna e dei contadini nella Cuba prerivoluzionaria), portando Cuba ad essere tra i Paesi con il tasso di analfabetismo più basso al mondo, una conquista straordinaria riconosciuta dall’Unesco e da tutte le organizzazioni internazionali. Questa impresa rivoluzionaria fu il frutto del lavoro di una forza di massa, composta da 121 mila maestri di alfabetizzazione popolare; 100 mila membri della Brigata “Conrado Benítez”; 15 mila membri della Brigata “Patria o Muerte”; e 35 mila insegnanti volontari, per un totale di 271 mila educatori. Il che, sommato ai dirigenti, ai quadri politici, ai funzionari e al personale amministrativo, porta i partecipanti alla campagna all’impressionante cifra di oltre 300 mila persone attive, tutte dedite alla causa della campagna.

Le collezioni del Museo della Campagna di Alfabetizzazione rappresentano dunque questa storia e questo patrimonio e sono costituite principalmente da oggetti appartenuti a insegnanti di alfabetizzazione e caduti nella campagna stessa, nonché documenti, quali le lettere degli insegnanti, foto, poster, relazioni, volumi delle sezioni della Campagna, relazioni della Scuola Nazionale dei Pescatori, e i due Manuali di alfabetizzazione, il “Venceremos” e l’ “Alfabeticemos”. Per quanto possa sorprendere, questa istituzione è anche un museo della memoria, la memoria dei caduti nella campagna di alfabetizzazione: al dicembre 1961 si contano infatti 21 morti in atti terroristici contro l’alfabetizzazione, 47 scuole date alle fiamme e 48 persone ferite nel sabotaggio di cinema, teatri e centri culturali, ad opera di residui della dittatura di Batista che vedevano come il fumo negli occhi la possibilità per i contadini di imparare a leggere e scrivere, di istruirsi e, quindi, di emanciparsi.

Tra gli obiettivi di questa importante istituzione museale vi sono evidentemente anche quelli di preservare e diffondere questa collezione storica e patrimoniale e contribuire alla formazione storica, politica, culturale e ideologica della società cubana e internazionale in merito alla lotta contro l’analfabetismo. Una lotta che non è solo, purtroppo, storica, e che è tutta politica: nel mondo, al 2025, si stimano ancora 750 milioni di adulti e oltre 600 milioni di bambini e bambine che non sanno né leggere né scrivere; sono non meno di dieci i Paesi del mondo in cui il tasso di alfabetizzazione è ancora drammaticamente inferiore al 50%.

Il Museo cubano si compone di cinque sale: nella prima, la foto originale del discorso di Fidel Castro del 26 settembre 1960 alle Nazioni Unite, in cui dichiarò al mondo che Cuba sarebbe stato “il primo Paese delle Americhe che, entro pochi mesi, potrà dire di non avere un solo analfabeta”, nonché la bandiera della Campagna e la lanterna a olio, necessaria per l’alfabetizzazione di sterminate campagne e territori ancora privi di elettricità. Nella seconda sala sono illustrati vari momenti delle attività degli insegnanti di alfabetizzazione ed alcuni effetti personali dei caduti, con oggetti di interesse, tra i quali i risultati dell’esame medico legale sui corpi di Conrado Benítez García e Manuel Ascunce Domenech; nella terza sala, una raffigurazione di José Martí, le cui idee educative alimentarono la campagna (celebre il suo motto, ripreso da Fidel: «Conoscere è l’unico modo per essere liberi»), e dipinti dei martiri Conrado Benítez García, Delfín Sen Cedré e Manuel Ascunce Domenech.

Nella quarta, la sala della “Vittoria”, vi sono le foto del ritorno degli insegnanti di alfabetizzazione nel dicembre 1961, così come della cerimonia in Plaza de la Revolución del 22 dicembre, nonché foto del Programma post-alfabetizzazione. Infine, nella quinta, la sala della “Solidarietà”, si trovano oggetti e materiali didattici utilizzati in altri Paesi con cui Cuba ha collaborato nelle rispettive campagne di alfabetizzazione, con una mostra dedicata al programma cubano di alfabetizzazione “Yo, sì puedo”, realizzato in oltre 21 Paesi in tutto il mondo con la collaborazione di consulenti cubani, che ha fornito un contribuito insostituibile nella lotta contro l’analfabetismo a livello mondiale e che è uno dei titoli del prestigio che circonda Cuba e la Rivoluzione in così tante parti del mondo.



Disclaimer: Questo contenuto è stato importato automaticamente da una fonte esterna tramite strumenti di aggregazione.
Tutti i diritti relativi a testo, immagini e media appartengono all’autore originale.
In caso di richieste di rimozione o segnalazioni di violazione del copyright, contattaci e provvederemo tempestivamente.

Fonte originale: https://www.pressenza.com/it/2025/10/il-museo-della-campagna-di-alfabetizzazione-a-cuba-unepopea-rivoluzionaria/

[ad_2]

Previous Post

La pratica e la teoria

Next Post

pedalando nella storia di Milano e dintorni

Related Posts

Un giorno qualuque sul Gran Canal tra gondole e palazzi - Cosa vedere a Venezia
Viaggi

guida con itinerari e consigli pratici

Ottobre 22, 2025
Il Parlamento Europeo di Bruxelles
Viaggi

Il Parlamento Europeo di Bruxelles: perchè visitarlo

Ottobre 22, 2025
Tra le dune di Maspalomas è possibile praticare naturismo
Viaggi

guida libera e queer dell’isola

Ottobre 22, 2025
Come promuovere una destinazione ciclotuiristica
Sport

Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

Ottobre 22, 2025
Valentinelli: «La Rete ecologica va ampliata e potenziata»
Attualità

Valentinelli: «La Rete ecologica va ampliata e potenziata»

Ottobre 22, 2025
Quello che vuoi potrebbe non essere quello che davvero ti serve
Salute

Quello che vuoi potrebbe non essere quello che davvero ti serve

Ottobre 22, 2025
Next Post
Naviglio Martesana a Gorgonzola

pedalando nella storia di Milano e dintorni

Please login to join discussion

Pubblica ora il tuo comunicato stampa

Pubblica ora

IN EVIDENZA

Come promuovere una destinazione ciclotuiristica

Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

Ottobre 22, 2025
Un giorno qualuque sul Gran Canal tra gondole e palazzi - Cosa vedere a Venezia

guida con itinerari e consigli pratici

Ottobre 22, 2025
Più speranza, meno aspettative

Più speranza, meno aspettative

Ottobre 22, 2025
Saluti da Pisa… Museo Nazionale di San Matteo

Saluti da Pisa… Museo Nazionale di San Matteo

Ottobre 21, 2025
Grandi Opere – Storie di Opacità. Convegno del 18 ottobre 2025 organizzato da Presidio Europa ad Avigliana

Grandi Opere – Storie di Opacità. Convegno del 18 ottobre 2025 organizzato da Presidio Europa ad Avigliana

Ottobre 21, 2025

EDITOR'S PICK

La guerra sta corrodendo il sistema di potere e la Russia di Putin?

La guerra sta corrodendo il sistema di potere e la Russia di Putin?

Ottobre 21, 2025
La guerra ibrida del Cremlino contro l’Europa: seminare paura, testare la coesione atlantica

La guerra ibrida del Cremlino contro l’Europa: seminare paura, testare la coesione atlantica

Ottobre 22, 2025
Rome for climate justice – evento #2: organizzare la resistenza

Rome for climate justice – evento #2: organizzare la resistenza

Ottobre 22, 2025
Le 200 multinazionali che comandano nel mondo / Notizie / Home

Le 200 multinazionali che comandano nel mondo / Notizie / Home

Ottobre 21, 2025

Info:

I contenuti pubblicati su ComunicatiStampa24.com hanno scopo informativo. Il sito non garantisce l’accuratezza o la completezza delle informazioni e non è responsabile per eventuali errori o danni derivanti dal loro utilizzo. I comunicati stampa sono responsabilità degli autori o delle aziende che li inviano. Per informazioni: info@comunicatistampa24.com

Follow us

Categorie

  • Attualità
  • Cultura
  • Finanza
  • Salute
  • Sport
  • Tech
  • Viaggi

Ultime notizie

  • guida con itinerari e consigli pratici
  • Il Parlamento Europeo di Bruxelles: perchè visitarlo
  • guida libera e queer dell’isola
  • Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

Link utili

  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

ComunicatiStampa24 è una piattaforma indipendente che ospita comunicati stampa, articoli e contenuti forniti da utenti, aziende o enti esterni. Il gestore non è responsabile dell’esattezza, completezza o veridicità dei testi pubblicati, né delle opinioni espresse dagli autori, che restano di loro esclusiva responsabilità. Il sito non è una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001 e i contenuti non sono soggetti a revisione o controllo redazionale. L’utilizzo del sito implica l’accettazione dei Termini e Condizioni d’Uso, della Privacy Policy e della Cookie Policy. ComunicatiStampa24 utilizza cookie e servizi di terze parti (come Google e Meta) per analisi, funzionalità e pubblicità personalizzate.

Benvenuto!

Accedi o registrati per pubblicare gratis

Non ricordi la password? Registrati

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Homepages
    • Home Page 1

ComunicatiStampa24 è una piattaforma indipendente che ospita comunicati stampa, articoli e contenuti forniti da utenti, aziende o enti esterni. Il gestore non è responsabile dell’esattezza, completezza o veridicità dei testi pubblicati, né delle opinioni espresse dagli autori, che restano di loro esclusiva responsabilità. Il sito non è una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001 e i contenuti non sono soggetti a revisione o controllo redazionale. L’utilizzo del sito implica l’accettazione dei Termini e Condizioni d’Uso, della Privacy Policy e della Cookie Policy. ComunicatiStampa24 utilizza cookie e servizi di terze parti (come Google e Meta) per analisi, funzionalità e pubblicità personalizzate.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?