• Termini e condizioni
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
sabato, Ottobre 25, 2025
Comunicati Stampa 24
No Result
View All Result
  • Login
  • Registrati
  • Attualità
  • Politica
  • Finanza
  • Cultura
  • Lavoro
  • Sport
  • Ambiente
  • Tech
  • Salute
  • Viaggi
PUBBLICA ORA
  • Attualità
  • Politica
  • Finanza
  • Cultura
  • Lavoro
  • Sport
  • Ambiente
  • Tech
  • Salute
  • Viaggi
No Result
View All Result
Morning News
No Result
View All Result
Home Attualità

La rabbia dell’ex-Gkn occupa l’aeroporto di Firenze

by admin
Ottobre 21, 2025
in Attualità
Reading Time: 7 mins read
0
La rabbia dell’ex-Gkn occupa l’aeroporto di Firenze
3
Condividi
125
Visite

[ad_1]

Fonte:
www.dinamopress.it

READ ALSO

Valentinelli: «La Rete ecologica va ampliata e potenziata»

Rafforzare l’ONU per renderla più efficace e democratica

Se si vuole rispondere alla domanda da dov’è venuta la mobilitazione per la Palestina “blocchiamo tutto”, una delle strade da percorrere è quella di Campi Bisenzio, hinterland di Firenze, fino allo stabilimento dell’ex-Gkn, iniziata il 9 luglio di quattro anni fa, quando il fondo finanziario che aveva comprato la fabbrica decise di dismettere la produzione e così anche la vita di tutti gli operai. Ma il collettivo di fabbrica non ha accettato l’isolamento, la depressione, la vendita e lo svuotamento delle proprie vite e dello stabilimento e ha occupato lo stabile, e da quel giorno non si è più fermato.

Lottare contro la speculazione finanziaria e immobiliare non è facile, soprattutto quando le istituzioni sono completamente inattive, e quindi complici. Non è bastata la scrittura dal basso di un piano per la reindustrializzazione, l’istituzione di una cooperativa, la raccolta fondi di più un milione di euro, la prospettiva di una fabbrica ecologica e sociale integrata nel territorio, un festival di letteratura working class. Il collettivo di fabbrica ha girato tutte le assemblee, manifestazioni, tavoli istituzionali, gruppi di ricerca, è stato parte di ogni mobilitazione in questo paese, intessuto relazioni istituzionali, sindacali, territoriali, raccolto fondi, costruito iniziative. Eppure tutto questo sembra non bastare.

Il corteo di sabato 18 era convocato per questo, come ha spiegato Dario Salvetti, portavoce del collettivo di fabbrica: «non ci lasceremo logorare in silenzio, non ci lasceremo vivacchiare». Insieme ai collettivi studenteschi, agli operai del tessile di Prato, ai comitati territoriali, e alle tante persone venute da tutta la Toscana e il centro Italia, la manifestazione ha attraversato tutto il quartiere Novoli di Firenze nord. Tante le persone affacciate ai balconi applaudivano al passaggio del corteo, così come i volantini della manifestazione erano appesi in tanti negozi dal centro alla periferia di Firenze, perché la proposta di reindustrializzazione dal basso rappresenta un’alternativa concreta all’economia di guerra che orami invade l’Italia, dalla proposta di trasformare il settore dell’automotive in settore bellico, alle iniziative nelle scuole di esercito e forze dell’ordine.

«La fabbrica è stata chiusa dal disimpegno di Stellantis, dopo milioni di euro pubblici, è stata chiusa dalla speculazione finanziaria di Melrose, e oggi è tenuta chiusa dalla speculazione immobiliare» spiega Dario Salvetti dal camion e non come scrivono i giornali locali perchè «c’è il presidio operaio che spaventa». Oggi dopo la vendita di Melrose, i seguenti investitori che non hanno mai investito né presentato un piano industriale, è proprio il presidio operaio a rappresentare un’alternativa per il territorio e non il pieno abbandono, delocalizzazione, dismissione e svuotamento.

Tanti gli interventi durante il corteo dai collettivi ambientalisti con cui il collettivo di fabbrica ha intessuto un lavoro importante e scritto il piano per la reindustrializzazione ecologica dal basso, sociale e integrata sul territorio. Gli operai e le operaie del tessile di Prato in lotta nel distretto industriale per il riconoscimento di diritti di base come quello delle otto ore di lavoro per cinque giorni alla settimana, e che hanno spiegato come «non siamo alleati della ex-gkn, ma noi siamo la ex-gkn», perchè il sistema produttivo che dismette una fabbrica come la GKN è lo stesso che sfrutta i lavoratori e le lavoratrici nella piana di Prato, e oltre.

E tante le bandiere della Palestina, perché come spiega sempre Dario «la nostra vita, la nostra vicenda si rispecchia e si riflette perfettamente in quella della Palestina, e della flotilla. Non nel senso che noi stiamo vivendo la stessa tragedia loro. La tragedia della Palestina noi non la possiamo nemmeno immaginare, la casa distrutta, famiglie intere cancellate, bambini fucilati, torture in carcere. In Palestina c’è la convergenza più avanzata di tutte le catastrofi, e ce lo insegnano loro: c’è l’oppressione, c’è lo sterminio, c’è il controllo digitale, c’è la speculazione finanziaria, c’è il riarmo, c’è il razzismo, c’è il sionismo, c’è il suprematismo, c’è il governo italiano, c’è Trump, ci sono tutti, e tutto quello che vediamo intorno è la Palestina».

E dopo aver percorso tutto il quartiere popolare a nord di Frienze, prima della conclusione, il corteo ha deviato verso l’aeroporto di Peretola, al grido di «nessuno può fermare la rabbia operaia», la rabbia del lavoro impoverito, del welfare che cade a pezzi, delle persone che non possono accedere al sistema sanitario, la rabbia delle precarie e dei precari. Quattro anni fa il collettivo di fabbrica chiese al territorio e a chiunque gli intervistasse: «ma voi come state?». E ancora oggi è lì a chiederci con la sua lotta: ma a quali condizioni di vita e di lavoro siamo arrivate in questo paese?

Le partenze dell’aereporto sono state bloccate con determinazione dal corteo. Perché questa lotta ha bisogno di spazio e una chiara presa di posizione da parte delle istituzioni. «La fedina penale del collettivo di fabbrica e di chiunque altro oggi non sarà sporcata, la nostra rabbia non sarà mai sporcata. Il governo, la regione Toscana e tutti i livelli si devono prendere le loro responsabilità, perché dopo 1560 giorni di presidio a noi rimane soltanto un diritto: la rabbia sociale» urlava Dario al megafono.

Domenica la mobilitazione è continuata con una assemblea in fabbrica dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (CERS) perché il progetto di una cooperativa operaia di autorecupero andrà avanti anche senza il piano istituzionale con l’azionariato popolare e con la partecipazione dal basso. Perché contro il riarmo, l’economia di guerra, e il genocidio abbiamo bisogno anche di alternative concreta come quella che propone il collettivo di fabbrica dell’ex-Gkn.

Tutte le immagini sono di Luca Mangiacotti

SOSTIENI, DIFENDI, DIFFONDI DINAMOPRESS

Per sostenere Dinamopress abbiamo attivato una nuova raccolta fondi diretta. Vi chiediamo di donare tramite paypal direttamente sul nostro conto bancario, Dinamo Aps Banca Etica IT60Y0501803200000016790388 tutti i fondi verranno utilizzati per sostenere direttamente il progetto: pagare il sito, supportare i e le redattrici, comprare il materiale di cui abbiamo bisogno



Disclaimer: Questo contenuto è stato importato automaticamente da una fonte esterna tramite strumenti di aggregazione.
Tutti i diritti relativi a testo, immagini e media appartengono all’autore originale.
In caso di richieste di rimozione o segnalazioni di violazione del copyright, contattaci e provvederemo tempestivamente.

Fonte originale: https://www.dinamopress.it/news/collettivo-di-fabbrica-ex-gkn-le-foto-delloccupazione-dellaeroporto/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=collettivo-di-fabbrica-ex-gkn-le-foto-delloccupazione-dellaeroporto

[ad_2]

Previous Post

Presidi e denunce contro la presenza di armi nucleari nelle basi di Ghedi e Aviano

Next Post

La guerra sta corrodendo il sistema di potere e la Russia di Putin?

Related Posts

Un giorno qualuque sul Gran Canal tra gondole e palazzi - Cosa vedere a Venezia
Viaggi

guida con itinerari e consigli pratici

Ottobre 22, 2025
Il Parlamento Europeo di Bruxelles
Viaggi

Il Parlamento Europeo di Bruxelles: perchè visitarlo

Ottobre 22, 2025
Tra le dune di Maspalomas è possibile praticare naturismo
Viaggi

guida libera e queer dell’isola

Ottobre 22, 2025
Come promuovere una destinazione ciclotuiristica
Sport

Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

Ottobre 22, 2025
Valentinelli: «La Rete ecologica va ampliata e potenziata»
Attualità

Valentinelli: «La Rete ecologica va ampliata e potenziata»

Ottobre 22, 2025
Quello che vuoi potrebbe non essere quello che davvero ti serve
Salute

Quello che vuoi potrebbe non essere quello che davvero ti serve

Ottobre 22, 2025
Next Post
La guerra sta corrodendo il sistema di potere e la Russia di Putin?

La guerra sta corrodendo il sistema di potere e la Russia di Putin?

Please login to join discussion

Pubblica ora il tuo comunicato stampa

Pubblica ora

IN EVIDENZA

Come promuovere una destinazione ciclotuiristica

Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

Ottobre 22, 2025
Un giorno qualuque sul Gran Canal tra gondole e palazzi - Cosa vedere a Venezia

guida con itinerari e consigli pratici

Ottobre 22, 2025
Più speranza, meno aspettative

Più speranza, meno aspettative

Ottobre 22, 2025
Saluti da Pisa… Museo Nazionale di San Matteo

Saluti da Pisa… Museo Nazionale di San Matteo

Ottobre 21, 2025
Grandi Opere – Storie di Opacità. Convegno del 18 ottobre 2025 organizzato da Presidio Europa ad Avigliana

Grandi Opere – Storie di Opacità. Convegno del 18 ottobre 2025 organizzato da Presidio Europa ad Avigliana

Ottobre 21, 2025

EDITOR'S PICK

Office Online Server chiude, Microsoft punta tutto sul cloud

Office Online Server chiude, Microsoft punta tutto sul cloud

Ottobre 22, 2025
Strumenti digitali per il cicloturismo

come i giusti strumenti digitali stanno cambiando il cicloturismo

Ottobre 22, 2025
Sport Week 2025 a Seregno: torna la festa fuori dagli sche(r)mi!

Sport Week 2025 a Seregno: torna la festa fuori dagli sche(r)mi!

Ottobre 22, 2025
Crypto hack: Google lancia l’allarme sulla Corea del Nord

Crypto hack: Google lancia l’allarme sulla Corea del Nord

Ottobre 22, 2025

Info:

I contenuti pubblicati su ComunicatiStampa24.com hanno scopo informativo. Il sito non garantisce l’accuratezza o la completezza delle informazioni e non è responsabile per eventuali errori o danni derivanti dal loro utilizzo. I comunicati stampa sono responsabilità degli autori o delle aziende che li inviano. Per informazioni: info@comunicatistampa24.com

Follow us

Categorie

  • Attualità
  • Cultura
  • Finanza
  • Salute
  • Sport
  • Tech
  • Viaggi

Ultime notizie

  • guida con itinerari e consigli pratici
  • Il Parlamento Europeo di Bruxelles: perchè visitarlo
  • guida libera e queer dell’isola
  • Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

Link utili

  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

ComunicatiStampa24 è una piattaforma indipendente che ospita comunicati stampa, articoli e contenuti forniti da utenti, aziende o enti esterni. Il gestore non è responsabile dell’esattezza, completezza o veridicità dei testi pubblicati, né delle opinioni espresse dagli autori, che restano di loro esclusiva responsabilità. Il sito non è una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001 e i contenuti non sono soggetti a revisione o controllo redazionale. L’utilizzo del sito implica l’accettazione dei Termini e Condizioni d’Uso, della Privacy Policy e della Cookie Policy. ComunicatiStampa24 utilizza cookie e servizi di terze parti (come Google e Meta) per analisi, funzionalità e pubblicità personalizzate.

Benvenuto!

Accedi o registrati per pubblicare gratis

Non ricordi la password? Registrati

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Homepages
    • Home Page 1

ComunicatiStampa24 è una piattaforma indipendente che ospita comunicati stampa, articoli e contenuti forniti da utenti, aziende o enti esterni. Il gestore non è responsabile dell’esattezza, completezza o veridicità dei testi pubblicati, né delle opinioni espresse dagli autori, che restano di loro esclusiva responsabilità. Il sito non è una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001 e i contenuti non sono soggetti a revisione o controllo redazionale. L’utilizzo del sito implica l’accettazione dei Termini e Condizioni d’Uso, della Privacy Policy e della Cookie Policy. ComunicatiStampa24 utilizza cookie e servizi di terze parti (come Google e Meta) per analisi, funzionalità e pubblicità personalizzate.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?