• Termini e condizioni
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
sabato, Ottobre 25, 2025
Comunicati Stampa 24
No Result
View All Result
  • Login
  • Registrati
  • Attualità
  • Politica
  • Finanza
  • Cultura
  • Lavoro
  • Sport
  • Ambiente
  • Tech
  • Salute
  • Viaggi
PUBBLICA ORA
  • Attualità
  • Politica
  • Finanza
  • Cultura
  • Lavoro
  • Sport
  • Ambiente
  • Tech
  • Salute
  • Viaggi
No Result
View All Result
Morning News
No Result
View All Result
Home Attualità

Rinnovabili VS nucleare / Notizie / Home

by admin
Ottobre 21, 2025
in Attualità
Reading Time: 6 mins read
0
Rinnovabili VS nucleare / Notizie / Home
3
Condividi
128
Visite

[ad_1]

Fonte:
www.unimondo.org

READ ALSO

Valentinelli: «La Rete ecologica va ampliata e potenziata»

Rafforzare l’ONU per renderla più efficace e democratica

Nel 2023 i nuovi investimenti nelle energie rinnovabili a livello mondiale hanno raggiunto quota 623 miliardi di dollari. Quelli dedicati all’energia atomica sono stati di circa 32,7 miliardi di dollari. Come mai? Perché già nel 2023 le energie rinnovabili totali hanno raggiunto i 3,9 TW di capacità installata (di cui 1,4 TW solo di fotovoltaico) coprendo circa il 43% di quella elettrica globale. Merito soprattutto dello sviluppo di eolico e fotovoltaico con i loro 460 GW aggiuntivi rispetto al 2022. Nel contempo la capacità nucleare operativa del 2023 è rimasta relativamente stabile, aumentando in modo quasi insignificante da 350 GW a 364 GW. Un anno fa il World Nuclear Industry Status Report 2024, il rapporto sullo Stato dell’industria nucleare 2024, redatto annualmente da un nutrito gruppo di esperti internazionali, confermava questo trend sostenendo che “L’energia nucleare affronta una crescente minaccia competitiva da parte delle energie rinnovabili, con il costo livellato dell’energia (LCOE) sia per l’eolico che per il fotovoltaico su scala di pubblica utilità ora ben al di sotto di quello dei nuovi reattori”. 

Il documento, che offre un quadro del settore tracciandone i principali sviluppi in termini di tecnologie, produzione e nuova capacità sia a livello mondiale che nazionale, riporta al suo interno uno speciale capitolo di approfondimento dedicato alla comparazione tra energia dell’atomo e fonti rinnovabili. Quello che emerge da questo focus è che “Le green energy superano costantemente il nucleare in termini di costi e velocità di implementazione” tanto che ormai “Sono preferite all’energia nucleare nella maggior parte dei Paesi”.  Dal 2009 al 2024, il costo medio dell’energia elettrica per il fotovoltaico è sceso da 359 a 61 dollari per MWh. Quello dell’eolico a terra è passato da 135 a 50 dollari per MWh. Al contrario, l’LCOE del nucleare è aumentato nello stesso periodo da 123 a 182 dollari per MWh al punto da renderla “la fonte di energia su scala utility più costosa”. Questo significa che in un mondo dove gli interessi fossero guidati da principi di buon senso e sostenibilità, la finanza e la politica dovrebbero dedicare alle rinnovabili maggiore attenzione possibile, con volumi di investimento in crescita, visto che oggi la capacità installata delle rinnovabili fa ombra ai reattori e “Il solo parco fotovoltaico mondiale supera la capacità nucleare in esercizio di circa quattro volte”.

Anche secondo il rapporto Global Nuclear Power Tracker, pubblicato quest’anno dalla Global Energy Monitor, il nucleare, energia non rinnovabile ma a lungo considerata strategica per ridurre le emissioni climalteranti, si trova oggi in difficoltà a competere con la rapidità di crescita delle energie rinnovabili. L’energia atomica, infatti, paga il peso di infrastrutture sempre più vecchie, di nuove tecnologie ancora lontane dal concretizzarsi, del problema della sicurezza e della gestione delle scorie oltre a dei costi di costruzione decisamente fuori scala rispetto alle alternative rinnovabili. I numeri messi in fila da questo nuovo rapporto non lasciano dubbi e la situazione europea appare ancora più chiara: “Nel Vecchio Continente sono andati persi 122 GW di capacità nucleare pianificata, più di quanto qualunque singolo Paese oggi abbia in esercizio. A questo bilancio vanno aggiunti 68 GW di reattori già ritirati e un parco impianti che invecchia rapidamente: il 90% delle centrali ancora in funzione ha più di 35 anni, un fattore che apre il tema della sicurezza, degli elevati costi di manutenzione e delle difficoltà a programmare una sostituzione credibile in tempi utili per gli obiettivi climatici”. Le rinnovabili europee oggi contano su oltre 600 GW di progetti eolici e solari su scala industriale in fase di pre-costruzione o già in costruzione, un volume quattordici volte superiore a quello del nucleare nello stesso stadio di sviluppo. Inoltre, “La gran parte di questa nuova capacità sarà operativa molto prima dei reattori in cantiere: per solare ed eolico i tempi medi di realizzazione variano da uno a quattro anni, contro i dieci o più richiesti per una centrale nucleare”.

Si tratta di un dato importante, perché questo evidente divario temporale nello sviluppo delle due diverse fonti energetiche è fondamentale se vogliamo provare ad arrestare il cambiamento climatico. Il tempo che ci rimane per limitare l’aumento delle temperature globali entro la soglia di 1,5-2°C è poco, anzi pochissimo (sempre se siamo ancora in tempo). In questo contesto, il nucleare appare poco adatto a contribuire in modo decisivo alla transizione energetica visto i cicli di costruzione troppo lunghi e l’alto rischio di cancellazione dei progetti, che rendono l’atomo una tecnologia nell’immediato decisamente meno efficace per garantire la rapida riduzione delle emissioni. Per Joe Bernardi, Project Manager del Global Nuclear Power Tracker, “Il nucleare resta indietro rispetto all’eolico e al solare in termini di costi, tempi di costruzione e crescita del mercato”. L’esempio di Hinkley Point C nel Regno Unito, con i suoi 5 anni di ritardo e ancora decisamente lontano dal completamento nonostante i miliardi spesi, certifica la lentezza tipica di questi progetti visto che “Ritardi simili si sono registrati in Francia e in Finlandia, rafforzando un trend che sembra strutturale”. 

Non dovrebbero esserci dubbi, quindi, su quale delle due soluzioni energetiche rappresenti il futuro. Se il nucleare rimane una fonte a basse emissioni capace di garantire continuità di produzione, nell’attuale contesto economico e di emergenza climatica, dovrebbero essere le rinnovabili a trainare la decarbonizzazione. Il messaggio del Global Energy Monitor è chiaro: “Il nucleare non è escluso dal futuro energetico, ma il suo contributo rischia di essere molto marginale, quasi nullo, nei tempi critici della transizione”.

Sono Alessandro, dal 1975 “sto” e “vado” come molti, ma attualmente “sto”. Pubblicista, iscritto all’Ordine dei giornalisti dal 2009 e caporedattore per il portale Unimondo.org dal 2010, per anni andavo da Trento a Bologna, pendolare universitario, fino ad una laurea in storia contemporanea e da Trento a Rovereto, sempre a/r, dove imparavo la teoria della cooperazione allo sviluppo e della comunicazione con i corsi dell’Università della Pace e dei Popoli. Recidivo replicavo con un diploma in comunicazione e sviluppo del VIS tra Trento e Roma. In mezzo qualche esperienza di cooperazione internazionale e numerosi voli in America Latina. Ora a malincuore stanziale faccio viaggiare la mente aspettando le ferie per far muovere il resto di me. Sempre in lotta con la mia impronta ecologica, se posso vado a piedi (preferibilmente di corsa), vesto Patagonia, ”non mangio niente che abbia dei genitori”, leggo e scrivo come molti soprattutto di ambiente, animali, diritti, doveri e “presunte sostenibilità”. Una mattina di maggio del 2015 mi hanno consegnato il premio giornalistico nazionale della Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue “Isabella Sturvi” finalizzato alla promozione del giornalismo sociale.


Rinnovabili VS nucleare / Notizie / Home

[content]

Disclaimer: Questo contenuto è stato importato automaticamente da una fonte esterna tramite strumenti di aggregazione.
Tutti i diritti relativi a testo, immagini e media appartengono all’autore originale.
In caso di richieste di rimozione o segnalazioni di violazione del copyright, contattaci e provvederemo tempestivamente.

Fonte originale: http://www.unimondo.org/Notizie/Rinnovabili-VS-nucleare-267505

[ad_2]

Previous Post

Il femminicidio di Pamela Genini: andare oltre il ciclo dell’indignazione e della spettacolarizzazione

Next Post

Luci per la pace in tutto il mondo

Related Posts

Un giorno qualuque sul Gran Canal tra gondole e palazzi - Cosa vedere a Venezia
Viaggi

guida con itinerari e consigli pratici

Ottobre 22, 2025
Il Parlamento Europeo di Bruxelles
Viaggi

Il Parlamento Europeo di Bruxelles: perchè visitarlo

Ottobre 22, 2025
Tra le dune di Maspalomas è possibile praticare naturismo
Viaggi

guida libera e queer dell’isola

Ottobre 22, 2025
Come promuovere una destinazione ciclotuiristica
Sport

Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

Ottobre 22, 2025
Valentinelli: «La Rete ecologica va ampliata e potenziata»
Attualità

Valentinelli: «La Rete ecologica va ampliata e potenziata»

Ottobre 22, 2025
Quello che vuoi potrebbe non essere quello che davvero ti serve
Salute

Quello che vuoi potrebbe non essere quello che davvero ti serve

Ottobre 22, 2025
Next Post
Luci per la pace in tutto il mondo

Luci per la pace in tutto il mondo

Please login to join discussion

Pubblica ora il tuo comunicato stampa

Pubblica ora

IN EVIDENZA

Come promuovere una destinazione ciclotuiristica

Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

Ottobre 22, 2025
Un giorno qualuque sul Gran Canal tra gondole e palazzi - Cosa vedere a Venezia

guida con itinerari e consigli pratici

Ottobre 22, 2025
Più speranza, meno aspettative

Più speranza, meno aspettative

Ottobre 22, 2025
Saluti da Pisa… Museo Nazionale di San Matteo

Saluti da Pisa… Museo Nazionale di San Matteo

Ottobre 21, 2025
Grandi Opere – Storie di Opacità. Convegno del 18 ottobre 2025 organizzato da Presidio Europa ad Avigliana

Grandi Opere – Storie di Opacità. Convegno del 18 ottobre 2025 organizzato da Presidio Europa ad Avigliana

Ottobre 21, 2025

EDITOR'S PICK

La rabbia dell’ex-Gkn occupa l’aeroporto di Firenze

La rabbia dell’ex-Gkn occupa l’aeroporto di Firenze

Ottobre 21, 2025
Crollo su crollo… per i beni culturali

Crollo su crollo… per i beni culturali

Ottobre 22, 2025
Tra le dune di Maspalomas è possibile praticare naturismo

guida libera e queer dell’isola

Ottobre 22, 2025
Piatti Gourmet e la ristorazione che cambia

Piatti gourmet una volta serviti in salotti di intrattenimento glamour

Ottobre 22, 2025

Info:

I contenuti pubblicati su ComunicatiStampa24.com hanno scopo informativo. Il sito non garantisce l’accuratezza o la completezza delle informazioni e non è responsabile per eventuali errori o danni derivanti dal loro utilizzo. I comunicati stampa sono responsabilità degli autori o delle aziende che li inviano. Per informazioni: info@comunicatistampa24.com

Follow us

Categorie

  • Attualità
  • Cultura
  • Finanza
  • Salute
  • Sport
  • Tech
  • Viaggi

Ultime notizie

  • guida con itinerari e consigli pratici
  • Il Parlamento Europeo di Bruxelles: perchè visitarlo
  • guida libera e queer dell’isola
  • Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

Link utili

  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

ComunicatiStampa24 è una piattaforma indipendente che ospita comunicati stampa, articoli e contenuti forniti da utenti, aziende o enti esterni. Il gestore non è responsabile dell’esattezza, completezza o veridicità dei testi pubblicati, né delle opinioni espresse dagli autori, che restano di loro esclusiva responsabilità. Il sito non è una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001 e i contenuti non sono soggetti a revisione o controllo redazionale. L’utilizzo del sito implica l’accettazione dei Termini e Condizioni d’Uso, della Privacy Policy e della Cookie Policy. ComunicatiStampa24 utilizza cookie e servizi di terze parti (come Google e Meta) per analisi, funzionalità e pubblicità personalizzate.

Benvenuto!

Accedi o registrati per pubblicare gratis

Non ricordi la password? Registrati

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Homepages
    • Home Page 1

ComunicatiStampa24 è una piattaforma indipendente che ospita comunicati stampa, articoli e contenuti forniti da utenti, aziende o enti esterni. Il gestore non è responsabile dell’esattezza, completezza o veridicità dei testi pubblicati, né delle opinioni espresse dagli autori, che restano di loro esclusiva responsabilità. Il sito non è una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001 e i contenuti non sono soggetti a revisione o controllo redazionale. L’utilizzo del sito implica l’accettazione dei Termini e Condizioni d’Uso, della Privacy Policy e della Cookie Policy. ComunicatiStampa24 utilizza cookie e servizi di terze parti (come Google e Meta) per analisi, funzionalità e pubblicità personalizzate.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?