Se ti stai chiedendo come aprire il franchising giusto, sei sulla buona strada per diventare un imprenditore di successo.
Tuttavia, prima di iniziare, è importante conoscere tutti gli aspetti che riguardano l’apertura di un franchising, dal business plan alla gestione del personale.
Di seguito, esploreremo tutti gli aspetti di cui devi tener conto, per partire sin dall’inizio con il piede giusto. Ti forniremo una panoramica completa del processo di avvio di un franchising, concentrandoci sugli aspetti più importanti.
Cosa è un franchising e come funziona?
Un franchising è un accordo commerciale tra due parti, l’azienda franchisor e l’azienda franchisee, in cui l’azienda franchisor concede all’azienda franchisee il diritto di utilizzare il proprio marchio, la propria esperienza e il proprio sistema operativo per gestire un’attività commerciale.
In cambio, l’azienda franchisee paga di solito una tassa iniziale e una percentuale del fatturato, sebbene tutto può variare in funzione degli accordi stipulati.
Come scegliere l’azienda franchisor giusta
Scegliere l’azienda franchisor giusta è essenziale per il successo del tuo nuovo franchising. È importante considerare la reputazione dell’azienda, la sua esperienza nel settore, la sua presenza sul mercato e la sua politica di supporto ai franchisor.
Per scegliere l’azienda giusta devi quindi fare una ricerca accurata e valutare diverse opzioni prima di prendere una decisione finale. Sul sito Lavoro e Franchising (www.lavoroefranchising.com) puoi trovare diversi franchising interessanti e le idee per trovare la categoria di tuo interesse.
Investimento iniziale e business plan
Il franchising richiede un investimento iniziale significativo, che può variare da poche migliaia di euro a diverse centinaia di migliaia di euro, a seconda dell’attività e del settore.
Per questo motivo, è importante avere un business plan solido, che preveda le spese iniziali e i costi operativi, così da non avere sorprese in seguito.
Location e analisi di mercato
La location è un altro fattore decisivo per il successo di un franchising. È importante scegliere una posizione strategica, che sia facilmente accessibile e visibile, con un alto potenziale di traffico pedonale o veicolare.
È inoltre importante fare un’analisi di mercato accurata, per valutare la concorrenza e la domanda del mercato in quella stessa zona.
Sicuramente il centro cittadino potrebbe essere una buona soluzione per avere più visibilità, a meno che non ci siano in zona già altre attività di quel tipo che potrebbero farti concorrenza.
Formazione e supporto
L’azienda franchisor deve fornire un supporto adeguato all’azienda franchisee per assicurarsi che l’attività possa avviarsi e procedere nel migliore dei modi.
Ciò include formazione iniziale e continua, supporto operativo e amministrativo, consulenza sulle strategie di marketing e vendita.
Il franchisor dovrebbe inoltre avere un sistema di comunicazione aperto ed efficace, per rispondere alle domande e alle preoccupazioni dell’azienda franchisee.
Il contratto di franchising
Il contratto di franchising è un documento legale che regola i diritti e gli obblighi dell’azienda franchisor e dell’azienda franchisee. È importante leggere attentamente il contratto e comprendere tutte le clausole, in modo da evitare eventuali problemi in futuro.
Il contratto di franchising dovrebbe includere informazioni sulle tasse iniziali e sulle royalties, sui diritti di proprietà intellettuale, sulle modalità di terminazione del contratto e sulle responsabilità dell’azienda franchisee.
Marketing, e pubblicità
Il franchisor dovrebbe fornire all’azienda franchisee un piano di marketing completo, che includa la promozione del marchio e la pubblicità. È importante che l’azienda franchisee rispetti le linee guida del marchio, per mantenere un’immagine coerente e riconoscibile.
Il franchisee può dunque avviare campagne pubblicitarie, ma è importante che queste siano approvate dalla casa madre che è proprietaria del marchio.
Fornitura di prodotti e servizi
Il franchisor dovrebbe fornire all’azienda franchisee prodotti e servizi di alta qualità, per mantenere alto lo standard e garantire la soddisfazione dei clienti.
L’azienda franchisee dovrebbe avere la possibilità di scegliere tra diverse soluzioni di fornitura, in base alle esigenze dell’attività e al target di clientela proprio di quella zona in cui l’attività avrà sede.
Conclusione
Aprire il franchising giusto richiede una buona dose di pianificazione, ricerca e valutazione. È importante scegliere un franchisor affidabile, che offra supporto completo e formazione continua.
Inoltre, è importante valutare attentamente i costi iniziali e le royalties, per determinare la redditività dell’attività. Chiaramente, per minimizzare i rischi finanziari, operativi e di reputazione, è importante avere competenze imprenditoriali solide e la capacità di valutare i rischi.
Il consiglio in generale è quello di scegliere un settore in cui si ha già esperienza e competenze, in modo da avere maggiori possibilità di successo.