Ti sei mai chiesto dove passano i cavi della linea telefonica ed elettrica? Se cerchi una risposta a questa domanda, sei nel posto giusto. Di seguito ti spiegheremo dove vengono posizionati questi cavi e quali soluzioni vengono utilizzate per proteggerli.
Sottoterra è la scelta migliore
Come probabilmente sai già, gran parte dei cavi della linea telefonica ed elettrica passano sotto terra. Questa soluzione è da preferire a quella aerea poiché permette di proteggere i cavi dalle intemperie, ridurre gli effetti visivi negativi e migliorare la sicurezza delle persone.
Tubi corrugati: la protezione necessaria
I cavi della linea telefonica ed elettrica posti sotto terra sono protetti da tubi corrugati. Questi tubi vengono posizionati nella trincea creata per ospitare i cavi, al fine di proteggerli da eventuali danni.
I tubi corrugati sono realizzati in materiali robusti come PVC o HDPE, il che li rende particolarmente resistenti alle sollecitazioni esterne. Se non ne hai mai visto uno puoi farti un’idea visitando il sito di ticinoteknoservice.ch, azienda che si occupa della vendita online tubi in Ticino.
Cavi elettrici: dove passano?
I cavi elettrici passano sotto terra ma non solo. Essi possono anche essere posizionati all’interno di canali prefabbricati, realizzati in cemento o altri materiali resistenti. In alcuni casi, possono essere posizionati anche lungo le strade, all’interno di speciali colonnine o in gallerie.
Cavi telefonici: dove passano?
I cavi telefonici seguono spesso lo stesso percorso dei cavi elettrici, ovvero sotto terra o all’interno di canali prefabbricati. Inoltre, possono essere posizionati anche all’interno di speciali cassette di derivazione, posizionate lungo la strada. In questi casi, i cavi possono essere facilmente sostituiti in caso di guasti.
Cavi per la fibra ottica: dove passano?
I cavi per la fibra ottica sono un po’ diversi dai cavi telefonici e elettrici. Questi cavi, infatti, possono passare sia sotto terra che per via aerea. In alcuni casi, vengono posizionati all’interno di tubi corrugati, ma in altri possono essere agganciati a pali o a linee già esistenti.
Come viene deciso il percorso dei cavi?
La scelta del percorso dei cavi dipende da diversi fattori. In primo luogo, è necessario prendere in considerazione il territorio che bisogna attraversare, così da individuare il percorso più breve e agevole.
Inoltre, occorre valutare la presenza di eventuali ostacoli come fiumi, strade, edifici e ponti, che potrebbero rendere necessario l’utilizzo di tecniche di scavo particolari.
In molti casi, il percorso dei cavi viene deciso in base alle infrastrutture già esistenti, come ad esempio le fognature o le condutture per l’acqua. In questo modo, si evitano nuovi scavi e si riducono i costi.
Il ruolo dell’ARPA
L’ARPA, ovvero l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, ha il compito di garantire la tutela dell’ambiente e del territorio. In particolare, l’ARPA si occupa di verificare la conformità dei lavori di posa dei cavi alla normativa ambientale e di rilasciare le autorizzazioni necessarie.
Come avviene la posa dei cavi?
La posa dei cavi avviene attraverso il taglio di una trincea nel terreno, che viene riempita con i tubi corrugati contenenti i cavi. Una volta terminata la posa, la trincea viene coperta con la terra e la pavimentazione originale viene ripristinata.
Il cablaggio delle case: la parte finale
Dopo la posa dei cavi, è necessario procedere con il cablaggio delle case. In questo modo, si collega la linea telefonica o elettrica alla presa presente all’interno di ogni abitazione.
Questa operazione viene svolta da tecnici specializzati, che si occupano di verificare la funzionalità della linea e di riparare eventuali guasti.
Come hai visto, i cavi della linea telefonica ed elettrica passano principalmente sotto terra e sono protetti da appositi tubi corrugati. I cavi elettrici e telefonici seguono spesso lo stesso percorso, mentre i cavi per la fibra ottica possono essere posizionati anche in via aerea.
In ogni caso, la protezione dei cavi è fondamentale per garantire la sicurezza degli utenti e ridurre al minimo i guasti.