Il metallo più prezioso oggi non è l’oro, questo dipende dall’introduzione di nuovi metalli che sono divenuti strategici in particolari settori, anche se l’oro rimane quello più commerciabile grazie ad attività come questo compro oro.
Ciò che rende un metallo prezioso e cioè molto costoso, come per ogni alto bene o materia prima è il rapporto tra domanda e offerta che si determina sul momento.
Attualmente il metallo più prezioso è il rodio, la fortuna di questo metallo raro è la crescita esponenziale della domanda determinata dalle regole imposte dal sistema a livello globale per le emissioni delle auto.
Questo metallo deriva da sottoprodotti del platino, un metallo già di per se raro, questo lo rende di difficile reperibilità tanto che la produzione di questo metallo viene acquistata prima che questo possa essere immesso sul mercato attraverso accordi industriali globali.
È estremamente raro e viene utilizzato principalmente nella produzione di componenti automobilistici preposti al contenimento delle emissioni.
Per comprendere meglio la difficoltà nel reperire il rodio basti pensare che nella crosta terrestre si trova in circa 0,000037 parti per milione.
Una percentuale bassissima che per essere meglio compresa basti pensare che l’oro si trova in circa 0,0013 parti per milione.
I depositi principali di rodio si trovano principalmente in Sud Africa e Russia, anche se questo raro metallo appare anche come sottoprodotto della raffinazione dei minerali di rame e nichel, che contengono fino allo 0,1% di questo metallo prezioso.
Il rodio è cosi richiesto per le sue particolari caratteristiche di resistenza a temperature dell’acqua e dell’aria fino a 600 gradi e di essere insolubile nella maggior parte degli acidi.
Il prezzo del rodio è legato in modo diretto al suo utilizzo come metallo prezioso, questo concerne che eventuali sviluppi potrebbero rendere questo metallo non più necessario agli utilizzi attuali e conseguentemente provocare una flessione anche repentina del suo valore.
Al contrario il prezzo dell’oro deriva da un retaggio culturale ed economico che vanta migliaia di anni, questo ha reso il valore aureo ben più stabile rispetto ad altri metalli preziosi e rari che dipendono dai loto utilizzi industriali.