Negli scorsi mesi, Sua Maestà ha manifestato, tramite le sue alte raccomandazioni, che il Governo iniziasse un’opera per la revisione del codice della famiglia.
Il Marocco, ha sempre dimostrato attenzione alle donne, ed alla famiglia . Per svolgere questo incarico è stato creato un’organismo di consultazione per approfondire quali parti e come si dovesse provvedere a migliorare o rendere più attuale il codice di famiglia con la realtà del mondo corrente.
La cosa che potrebbe sorprendere , un’ osservatore occidentale, è rappresento da questo passaggio , ovvero che l’esecutivo si sia rivolto ad un’organismo terzo per verificare la legislazione e che , a sua volta l’organismo incaricato della revisione del Codice di famiglia si sia avvalso di un’ approccio partecipativo più ampio attraverso l’organizzazione di sessioni di audizione con i vari attori delle organizzazioni della società civile che lavorano nel campo delle donne, dei bambini e dei diritti umani, nonché partiti politici, federazioni sindacali, magistrati, attori, ricercatori e accademici e le istituzioni e i dipartimenti ministeriali fino a giungere a dei questionari via email.
Come dicevo , l’osservatore occidentale può essere stupito da questa procedura partecipativa, ma ad una attenta analisi, questo modo di procedere segue l’antica tradizione dell’islam e della scuola malikita , in particolare.
Infatti, mentre tutte e quattro le scuole usano il Corano, la Sunnah, così come l’Ijma’ (il consenso dei sahaba) e le analogie (qiyās), il malikitismo si distingue per l’uso delle pratiche dei primi abitanti musulmani di Medina come fonte della giurisprudenza islamica (fiqh) e attribuisce grande importanza alla tradizione (hadith)), tenendo conto dell’interesse pubblico (maslaha). Quest’ultimo è un tratto caratteristico della legge malikita.
La partecipazione ai processi decisionali , una sorta di democrazia dal basso, che ha come punto carettistico l’interesse pubblico rappresenta un elemento importante nella vita del Marocco . La famiglia, come punto centrale della collettività, e come società naturale viene raccolta e seguita come soggetto pubblico , e meritevole di una più ampio dibattito.
Per questo le Alte istruzioni reali , l’azione del Governo e del gruppo di lavoro, seguono una procedura democratica caratteristica dell’islam malikita praticato in Marocco e su cui l’attenzione occidentale mentirebbe maggiore attenzione.
Marco Baratto