• Termini e condizioni
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
sabato, Ottobre 25, 2025
Comunicati Stampa 24
No Result
View All Result
  • Login
  • Registrati
  • Attualità
  • Politica
  • Finanza
  • Cultura
  • Lavoro
  • Sport
  • Ambiente
  • Tech
  • Salute
  • Viaggi
PUBBLICA ORA
  • Attualità
  • Politica
  • Finanza
  • Cultura
  • Lavoro
  • Sport
  • Ambiente
  • Tech
  • Salute
  • Viaggi
No Result
View All Result
Morning News
No Result
View All Result
Home Sport

Città vegetali: il futuro dell’urbanistica sostenibile

by admin
Ottobre 22, 2025
in Sport
Reading Time: 6 mins read
0
mancuso fitopolis città vegetali
3
Condividi
125
Visite

[ad_1]

Fonte:
bikeforgood.it

 

Abbiamo costruito città a nostra immagine perché scappino dai problemi, ma le città non si muovono e soccombono

 

Studiando il forest bathihng, mi sono imbattuto nel concetto di città vegetali nel libro di Stefano Mancuso Fitopolis.

 

Invece che un trattato di botanica è quasi un manuale di urbanistica, con un’interessante riflessione al centro.

 

Quale? Continua a leggere l’articolo per scoprirlo.

 

 

Modello animale e modello vegetale

 

Le nostre città sono organismi complessi, frutto di secoli di sperimentazioni, errori e visioni politiche. Tuttavia, quasi tutte condividono un limite strutturale: sono costruite secondo il modello animale:

  • gerarchico,
  • centralizzato
  • specializzato.

 

Questo modello, che ricalca l’organizzazione del corpo degli animali, è stato utile per millenni a garantire velocità di decisione e reazione.

 

Ma funziona davvero per le città, che invece non possono muoversi e sono costrette a risolvere i problemi piuttosto che evitarli?

 

La risposta, come spiega Stefano Mancuso in Fitopolis, è no. Le città progettate secondo il modello animale sono fragili, disfunzionali e incapaci di affrontare sfide come la crisi climatica, la perdita di biodiversità o le crisi economiche. Per sopravvivere al futuro, le città devono diventare città vegetali: organismi

  • resilienti,
  • policentrici,
  • decentralizzati
  • generalisti,

 

proprio come le piante.

 

Il modello animale: velocità e gerarchia, ma poca resilienza

 

Gli animali sono costruiti secondo uno schema gerarchico: un cervello centrale che prende decisioni e organi specializzati che eseguono funzioni precise. Il grande vantaggio di questo sistema è la velocità.

 

Di fronte a un pericolo, un animale può reagire all’istante: scappare da un predatore, spostarsi dove c’è cibo, trovare riparo dal caldo o dal freddo.

 

Questo modello è stato copiato in tutte le nostre organizzazioni: governi, aziende, scuole, perfino condomini.

 

E naturalmente nelle città. Pensiamo a come funzionano: un centro direzionale che governa, quartieri specializzati (affari, sport, ospedali, università, divertimento) e infrastrutture pensate per muovere persone e merci rapidamente.

 

Ma questa organizzazione ha un difetto: funziona bene solo se è possibile fuggire dai problemi.

 

Le città, invece, non possono scappare. Restano dove sono, devono affrontare le crisi ambientali, sociali ed economiche. E qui il modello animale si rivela inadeguato.

 

Il modello vegetale: resilienza, adattamento e distribuzione

Le piante non possono correre via da un incendio o da una siccità. Devono risolvere i problemi sul posto. Per farlo, hanno sviluppato un’organizzazione opposta a quella animale: distribuita, decentralizzata, radicata al suolo.

 

Ogni radice, ogni foglia è un centro di percezione e decisione. Non esiste un cervello che comanda tutto: l’intelligenza è diffusa, e questo rende le piante incredibilmente resilienti. Se una parte viene danneggiata, le altre possono compensare.

 

Applicare questo modello alle città significa ripensarle come ecosistemi policentrici, capaci di adattarsi ai cambiamenti e di garantire biodiversità funzionale.

 

Una città vegetale non concentra tutte le funzioni in un solo punto, ma le distribuisce in modo armonico. Non dipende da un’unica attività (come il turismo o la tecnologia), ma offre pluralità di usi e possibilità. Così diventa più resistente agli shock esterni.

 

Il rischio delle città specializzate: monotonia e vulnerabilità

Il modello animale ci ha spinto a costruire città e quartieri altamente specializzati: intere aree industriali, zone commerciali, distretti finanziari, quartieri universitari, “città dell’intrattenimento”. Questa concentrazione porta però a un rischio enorme: basta un piccolo cambiamento esterno perché l’intero sistema collassi.

 

Lo vediamo in tante città d’arte trasformate in monoculture turistiche. Prima erano organismi vivi, ricchi di artigiani, studenti, residenti, uffici, mercati. Poi, gradualmente, sono state svuotate delle loro funzioni vitali per diventare parchi a tema per visitatori.

 

Il Covid-19 lo ha mostrato chiaramente: due anni senza turismo e molte città sono finite sull’orlo del collasso economico.

 

La specializzazione è fragile. Al contrario, la biodiversità – economica, sociale, culturale – è ciò che garantisce la sopravvivenza. Proprio come negli ecosistemi naturali.

 

Città vegetali: la via per affrontare la crisi climatica

Il riscaldamento globale cambierà radicalmente il volto delle nostre città: estati torride, carenza d’acqua, migrazioni climatiche, aumento delle disuguaglianze. Un modello urbano rigido e centralizzato non reggerà l’urto.

 

Le città vegetali offrono un’alternativa.

 

In esse, i quartieri sono autonomi e multifunzionali, capaci di soddisfare la maggior parte dei bisogni quotidiani senza lunghi spostamenti. Ogni area è pensata per massimizzare la biodiversità sociale e ambientale: residenza, lavoro, cultura, servizi, natura convivono nello stesso spazio.

 

Questo modello richiama concetti come la “città dei 15 minuti” o la “città diffusa”, ma va oltre: non si tratta solo di ridurre i tempi di percorrenza, bensì di ricreare un metabolismo urbano simile a quello delle piante, capace di autoregolarsi e adattarsi.

 

Perché le città vegetali sono generaliste

In ecologia, le specie generaliste hanno più probabilità di sopravvivere ai cambiamenti rispetto a quelle specialiste. Lo stesso vale per le città. Una città basata su una sola funzione (turismo, finanza, tecnologia) è come una specie specialista: prospera finché le condizioni restano stabili, ma crolla al minimo cambiamento.

 

Le città vegetali, invece, sono generaliste: offrono pluralità di attività, diversità economica, spazi verdi integrati, reti sociali diffuse. Questa diversità rende l’organismo urbano più forte, capace di resistere a crisi improvvise e di reinventarsi.

 

Esempi di città che si muovono verso il modello vegetale

Alcuni esempi reali mostrano come il modello delle città vegetali non sia solo una teoria, ma una direzione concreta già intrapresa in diverse parti del mondo.

 

A Parigi, il progetto della città dei 15 minuti sta ridisegnando gli spazi urbani per garantire che ogni quartiere abbia scuole, negozi, parchi e servizi a pochi passi, riducendo traffico ed emissioni.

 

A Singapore, l’integrazione di giardini verticali e foreste urbane negli edifici dimostra come la biodiversità possa entrare nel cuore delle metropoli ad alta densità.

 

Milano, con l’esperienza del Bosco Verticale, ha mostrato come anche i grattacieli possano diventare ecosistemi capaci di ospitare migliaia di piante e migliorare la qualità dell’aria.

 

Copenaghen, infine, ha puntato sulla decentralizzazione e sulla mobilità lenta, con quartieri autosufficienti che combinano residenze, lavoro, commercio e natura.

 

Questi esempi mostrano come la trasformazione verso città più resilienti e diffuse sia già in corso, e confermano che l’urbanistica del futuro dovrà ispirarsi sempre più al modello vegetale.

 

Imparare dalle piante per ripensare l’urbanistica

Abbiamo costruito le città come animali, e oggi ne paghiamo le conseguenze: inquinamento, fragilità economica, vulnerabilità al clima.

 

READ ALSO

Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

come i giusti strumenti digitali stanno cambiando il cicloturismo

Ma il futuro non è scritto. Possiamo cambiare modello, ispirandoci al mondo vegetale.

 

Le città vegetali non sono un’utopia, ma una necessità.

 

Significa progettare spazi urbani decentralizzati, resilienti, biodiversi, capaci di resistere alle crisi e di garantire benessere alle generazioni future.

 

Così come le piante hanno imparato a vivere senza muoversi, anche le nostre città devono smettere di imitare il corpo animale e diventare organismi vegetali, radicati e resilienti.

 

Solo così potranno sopravvivere al futuro.

 

Se hai trovato interessante il concento di città vegetali, condividi l’articolo con i tuoi contatti!

 



Disclaimer: Questo contenuto è stato importato automaticamente da una fonte esterna tramite strumenti di aggregazione.
Tutti i diritti relativi a testo, immagini e media appartengono all’autore originale.
In caso di richieste di rimozione o segnalazioni di violazione del copyright, contattaci e provvederemo tempestivamente.

Fonte originale: https://bikeforgood.it/perche-dobbiamo-costruire-citta-vegetali-futuro-dellurbanistica-secondo-il-modello-delle-piante/

[ad_2]

Previous Post

Le mani israeliane sul Porto di Fiumicino

Next Post

guida tra rovine, spiagge e Asinara

Related Posts

Un giorno qualuque sul Gran Canal tra gondole e palazzi - Cosa vedere a Venezia
Viaggi

guida con itinerari e consigli pratici

Ottobre 22, 2025
Il Parlamento Europeo di Bruxelles
Viaggi

Il Parlamento Europeo di Bruxelles: perchè visitarlo

Ottobre 22, 2025
Tra le dune di Maspalomas è possibile praticare naturismo
Viaggi

guida libera e queer dell’isola

Ottobre 22, 2025
Come promuovere una destinazione ciclotuiristica
Sport

Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

Ottobre 22, 2025
Valentinelli: «La Rete ecologica va ampliata e potenziata»
Attualità

Valentinelli: «La Rete ecologica va ampliata e potenziata»

Ottobre 22, 2025
Quello che vuoi potrebbe non essere quello che davvero ti serve
Salute

Quello che vuoi potrebbe non essere quello che davvero ti serve

Ottobre 22, 2025
Next Post
Torre del porto a Porto Torres

guida tra rovine, spiagge e Asinara

Please login to join discussion

Pubblica ora il tuo comunicato stampa

Pubblica ora

IN EVIDENZA

Come promuovere una destinazione ciclotuiristica

Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

Ottobre 22, 2025
Un giorno qualuque sul Gran Canal tra gondole e palazzi - Cosa vedere a Venezia

guida con itinerari e consigli pratici

Ottobre 22, 2025
Più speranza, meno aspettative

Più speranza, meno aspettative

Ottobre 22, 2025
Saluti da Pisa… Museo Nazionale di San Matteo

Saluti da Pisa… Museo Nazionale di San Matteo

Ottobre 21, 2025
Grandi Opere – Storie di Opacità. Convegno del 18 ottobre 2025 organizzato da Presidio Europa ad Avigliana

Grandi Opere – Storie di Opacità. Convegno del 18 ottobre 2025 organizzato da Presidio Europa ad Avigliana

Ottobre 21, 2025

EDITOR'S PICK

Energia rinnovabile e mercati finanziari

Energia rinnovabile e mercati finanziari

Ottobre 22, 2025
Valentinelli: «La Rete ecologica va ampliata e potenziata»

Valentinelli: «La Rete ecologica va ampliata e potenziata»

Ottobre 22, 2025
A Carbonia seminario sul giornalismo nonviolento

A Carbonia seminario sul giornalismo nonviolento

Ottobre 22, 2025
il 2025 a due facce di Mirra

il 2025 a due facce di Mirra

Ottobre 22, 2025

Info:

I contenuti pubblicati su ComunicatiStampa24.com hanno scopo informativo. Il sito non garantisce l’accuratezza o la completezza delle informazioni e non è responsabile per eventuali errori o danni derivanti dal loro utilizzo. I comunicati stampa sono responsabilità degli autori o delle aziende che li inviano. Per informazioni: info@comunicatistampa24.com

Follow us

Categorie

  • Attualità
  • Cultura
  • Finanza
  • Salute
  • Sport
  • Tech
  • Viaggi

Ultime notizie

  • guida con itinerari e consigli pratici
  • Il Parlamento Europeo di Bruxelles: perchè visitarlo
  • guida libera e queer dell’isola
  • Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

Link utili

  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

ComunicatiStampa24 è una piattaforma indipendente che ospita comunicati stampa, articoli e contenuti forniti da utenti, aziende o enti esterni. Il gestore non è responsabile dell’esattezza, completezza o veridicità dei testi pubblicati, né delle opinioni espresse dagli autori, che restano di loro esclusiva responsabilità. Il sito non è una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001 e i contenuti non sono soggetti a revisione o controllo redazionale. L’utilizzo del sito implica l’accettazione dei Termini e Condizioni d’Uso, della Privacy Policy e della Cookie Policy. ComunicatiStampa24 utilizza cookie e servizi di terze parti (come Google e Meta) per analisi, funzionalità e pubblicità personalizzate.

Benvenuto!

Accedi o registrati per pubblicare gratis

Non ricordi la password? Registrati

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Homepages
    • Home Page 1

ComunicatiStampa24 è una piattaforma indipendente che ospita comunicati stampa, articoli e contenuti forniti da utenti, aziende o enti esterni. Il gestore non è responsabile dell’esattezza, completezza o veridicità dei testi pubblicati, né delle opinioni espresse dagli autori, che restano di loro esclusiva responsabilità. Il sito non è una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001 e i contenuti non sono soggetti a revisione o controllo redazionale. L’utilizzo del sito implica l’accettazione dei Termini e Condizioni d’Uso, della Privacy Policy e della Cookie Policy. ComunicatiStampa24 utilizza cookie e servizi di terze parti (come Google e Meta) per analisi, funzionalità e pubblicità personalizzate.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?