• Termini e condizioni
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
sabato, Ottobre 25, 2025
Comunicati Stampa 24
No Result
View All Result
  • Login
  • Registrati
  • Attualità
  • Politica
  • Finanza
  • Cultura
  • Lavoro
  • Sport
  • Ambiente
  • Tech
  • Salute
  • Viaggi
PUBBLICA ORA
  • Attualità
  • Politica
  • Finanza
  • Cultura
  • Lavoro
  • Sport
  • Ambiente
  • Tech
  • Salute
  • Viaggi
No Result
View All Result
Morning News
No Result
View All Result
Home Sport

perché compaiono e come prevenirli per stare bene in sella

by admin
Ottobre 22, 2025
in Sport
Reading Time: 4 mins read
0
Dolori in bici: come stare bene in sella
3
Condividi
125
Visite

[ad_1]

Fonte:
bikeforgood.it

 

Come stare davvero bene in sella?

 

Stare bene in sella è tutt’altro che scontato.

 

Quante volte, dopo una bella giornata in bici, ti sei ritrovato con le mani indolenzite, la schiena rigida o un fastidioso formicolio?

 

Oppure ti sei chiesto se sia normale provare quel leggero intorpidimento dove non batte il sole?

 

La verità è che la bici è una macchina meravigliosa, ma il nostro corpo non è “progettato” per starci sopra per ore. E una posizione in sella universale, che vada bene per tutti, non esiste.

 

 

Da cosa dipende il comfort in sella

Il comfort in sella dipende dalla tua corporatura, dallo stile di pedalata, dal tipo di bici e persino dai percorsi che ami fare.

 

Spesso però, per evitare il dolore, assumiamo inconsapevolmente posizioni sbagliate che, alla lunga, peggiorano la situazione.

 

La buona notizia? Con qualche accorgimento, e imparando a conoscere meglio il proprio corpo, è possibile prevenire molti problemi e godersi davvero ogni chilometro.

 

In questo articolo raccogliamo i consigli che Omar Gatti ha elargito durante un breve talk alla scorsa Fiera del cicloturismo.

 

Perché la bici fa male? I problemi più comuni e le loro cause

Chi pedala, prima o poi, si scontra con qualche fastidio fisico.

 

Le zone più colpite?

 

La parte alta del corpo: mani, polsi, collo, spalle e schiena.

 

Non è un caso: sono proprio le aree che spesso risentono della sedentarietà della vita quotidiana, poco abituate a sostenere lo sforzo prolungato e a mantenere la postura corretta.

 

Come ha spiegato bene Omar Gatti, più la bici è “spinta” — cioè pensata per prestazioni sportive — e meno il nostro corpo è preparato, più è facile incappare in dolori.

 

Muscoli e articolazioni non allenati cercano di cavarsela, ma finiscono per compensare con movimenti e posizioni sbagliate.

 

Qual è la posizione ideale in bicicletta per evitare dolori?

Qui sta il punto fondamentale: non esiste una posizione giusta per tutti.

 

Ogni corpo è diverso, e la postura ideale cambia in base a fattori come la corporatura, il tipo di bici e il tipo di percorsi che affronti.

 

Una bici da corsa impone regole diverse da una gravel o da una MTB; chi pedala in pianura avrà esigenze diverse da chi affronta lunghe salite sterrate.

 

E poi c’è la nostra natura: siamo “programmati” per riprodurci, scappare dal dolore e fare il minimo sforzo possibile.

 

È normale che, quando iniziamo a sentire un fastidio, il nostro corpo cerchi di sottrarsi spostandosi su una posizione meno dolorosa — peccato che, così facendo, spesso peggioriamo l’assetto generale e carichiamo male schiena, spalle o polsi.

 

In altre parole, il dolore in bici non è solo colpa della sella o del manubrio: è una combinazione di fattori, spesso invisibili, che meritano un’attenzione consapevole.

 

Piccoli accorgimenti, grandi differenze: come migliorare comfort e postura

La buona notizia è che la maggior parte dei fastidi in sella si possono prevenire o ridurre, con qualche semplice accorgimento. Non serve stravolgere la bici né affidarsi a soluzioni miracolose: bastano consapevolezza e regolazioni mirate.

 

  1. Partiamo dai piedi:
    Utilizzare scarpe con suole rigide aiuta a distribuire meglio le forze sulla pedalata e scaricare meno sulle articolazioni. Se avverti dolore a un ginocchio, un trucco semplice è ruotare leggermente la punta del piede verso il lato del ginocchio dolente: una piccola variazione può allineare meglio la meccanica del movimento e ridurre lo stress.
  2. Sella
    Per quanto riguarda la sella, spesso ci si concentra su altezza o arretramento, ma in realtà è l’inclinazione della sella a fare la differenza maggiore, sia per la salute della schiena che per evitare compressioni indesiderate nella zona genitale. Anche un solo grado in più o in meno può cambiare radicalmente la percezione di comfort.
  3. Mani
    Infine, non dimenticare le mani e le braccia: spesso trascurate, ma fondamentali per la postura complessiva. Le mani devono essere allineate con gli avambracci, sia in verticale che in orizzontale, per ridurre la pressione sui nervi e distribuire meglio il peso tra sella e manubrio.

 

Sono piccoli interventi, ma ognuno contribuisce a costruire un assetto più equilibrato, che ti permette di pedalare più a lungo, meglio, e senza dolori inutili.

 

Vuoi altri consigli per pedalare meglio?

Se vuoi ricevere altri consigli pratici su come migliorare il tuo comfort in sella, scoprire destinazioni cicloturistiche e restare aggiornato sulle ultime novità dal mondo della bici… iscriviti alla nostra newsletter!

 

READ ALSO

Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

come i giusti strumenti digitali stanno cambiando il cicloturismo

 



Disclaimer: Questo contenuto è stato importato automaticamente da una fonte esterna tramite strumenti di aggregazione.
Tutti i diritti relativi a testo, immagini e media appartengono all’autore originale.
In caso di richieste di rimozione o segnalazioni di violazione del copyright, contattaci e provvederemo tempestivamente.

Fonte originale: https://bikeforgood.it/dolori-in-bici-perche-compaiono-e-come-prevenirli-per-stare-bene-in-sella/

[ad_2]

Previous Post

La guerra ibrida del Cremlino contro l’Europa: seminare paura, testare la coesione atlantica

Next Post

Cappadocia, un sogno ad occhi aperti

Related Posts

Un giorno qualuque sul Gran Canal tra gondole e palazzi - Cosa vedere a Venezia
Viaggi

guida con itinerari e consigli pratici

Ottobre 22, 2025
Il Parlamento Europeo di Bruxelles
Viaggi

Il Parlamento Europeo di Bruxelles: perchè visitarlo

Ottobre 22, 2025
Tra le dune di Maspalomas è possibile praticare naturismo
Viaggi

guida libera e queer dell’isola

Ottobre 22, 2025
Come promuovere una destinazione ciclotuiristica
Sport

Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

Ottobre 22, 2025
Valentinelli: «La Rete ecologica va ampliata e potenziata»
Attualità

Valentinelli: «La Rete ecologica va ampliata e potenziata»

Ottobre 22, 2025
Quello che vuoi potrebbe non essere quello che davvero ti serve
Salute

Quello che vuoi potrebbe non essere quello che davvero ti serve

Ottobre 22, 2025
Next Post
Devrent Valley, Cappadocia

Cappadocia, un sogno ad occhi aperti

Please login to join discussion

Pubblica ora il tuo comunicato stampa

Pubblica ora

IN EVIDENZA

Come promuovere una destinazione ciclotuiristica

Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

Ottobre 22, 2025
Un giorno qualuque sul Gran Canal tra gondole e palazzi - Cosa vedere a Venezia

guida con itinerari e consigli pratici

Ottobre 22, 2025
Più speranza, meno aspettative

Più speranza, meno aspettative

Ottobre 22, 2025
Saluti da Pisa… Museo Nazionale di San Matteo

Saluti da Pisa… Museo Nazionale di San Matteo

Ottobre 21, 2025
Grandi Opere – Storie di Opacità. Convegno del 18 ottobre 2025 organizzato da Presidio Europa ad Avigliana

Grandi Opere – Storie di Opacità. Convegno del 18 ottobre 2025 organizzato da Presidio Europa ad Avigliana

Ottobre 21, 2025

EDITOR'S PICK

Un museo non è un luna park…

Un museo non è un luna park…

Ottobre 22, 2025
Combattere la stanchezza mentale in modo naturale

Combattere la stanchezza mentale in modo naturale

Ottobre 22, 2025
Il Google doodle di oggi è una vetrina per l’AI Mode

Il Google doodle di oggi è una vetrina per l’AI Mode

Ottobre 22, 2025
Apire un noleggio bici: da dove iniziare

Pensi di aprire un noleggio bici o un’attività cicloturistica?

Ottobre 22, 2025

Info:

I contenuti pubblicati su ComunicatiStampa24.com hanno scopo informativo. Il sito non garantisce l’accuratezza o la completezza delle informazioni e non è responsabile per eventuali errori o danni derivanti dal loro utilizzo. I comunicati stampa sono responsabilità degli autori o delle aziende che li inviano. Per informazioni: info@comunicatistampa24.com

Follow us

Categorie

  • Attualità
  • Cultura
  • Finanza
  • Salute
  • Sport
  • Tech
  • Viaggi

Ultime notizie

  • guida con itinerari e consigli pratici
  • Il Parlamento Europeo di Bruxelles: perchè visitarlo
  • guida libera e queer dell’isola
  • Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

Link utili

  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

ComunicatiStampa24 è una piattaforma indipendente che ospita comunicati stampa, articoli e contenuti forniti da utenti, aziende o enti esterni. Il gestore non è responsabile dell’esattezza, completezza o veridicità dei testi pubblicati, né delle opinioni espresse dagli autori, che restano di loro esclusiva responsabilità. Il sito non è una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001 e i contenuti non sono soggetti a revisione o controllo redazionale. L’utilizzo del sito implica l’accettazione dei Termini e Condizioni d’Uso, della Privacy Policy e della Cookie Policy. ComunicatiStampa24 utilizza cookie e servizi di terze parti (come Google e Meta) per analisi, funzionalità e pubblicità personalizzate.

Benvenuto!

Accedi o registrati per pubblicare gratis

Non ricordi la password? Registrati

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Homepages
    • Home Page 1

ComunicatiStampa24 è una piattaforma indipendente che ospita comunicati stampa, articoli e contenuti forniti da utenti, aziende o enti esterni. Il gestore non è responsabile dell’esattezza, completezza o veridicità dei testi pubblicati, né delle opinioni espresse dagli autori, che restano di loro esclusiva responsabilità. Il sito non è una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001 e i contenuti non sono soggetti a revisione o controllo redazionale. L’utilizzo del sito implica l’accettazione dei Termini e Condizioni d’Uso, della Privacy Policy e della Cookie Policy. ComunicatiStampa24 utilizza cookie e servizi di terze parti (come Google e Meta) per analisi, funzionalità e pubblicità personalizzate.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?