• Termini e condizioni
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
sabato, Ottobre 25, 2025
Comunicati Stampa 24
No Result
View All Result
  • Login
  • Registrati
  • Attualità
  • Politica
  • Finanza
  • Cultura
  • Lavoro
  • Sport
  • Ambiente
  • Tech
  • Salute
  • Viaggi
PUBBLICA ORA
  • Attualità
  • Politica
  • Finanza
  • Cultura
  • Lavoro
  • Sport
  • Ambiente
  • Tech
  • Salute
  • Viaggi
No Result
View All Result
Morning News
No Result
View All Result
Home Sport

una serata di viaggi in bici tra Veneto, Balcani e Marocco

by admin
Ottobre 22, 2025
in Sport
Reading Time: 10 mins read
0
viaggi in bici nel deserto
3
Condividi
126
Visite

[ad_1]

Fonte:
bikeforgood.it

 

Hai mai sentito il suono del mondo quando resta solo il rumore delle ruote sulla terra?

 

Ci sono serate che ti restano addosso, come la polvere dopo una lunga giornata di viaggio in bici.

 

Ti restano e ti sorprendono per quello che succede tra una presentazione e l’altra, tra un applauso e un sorriso, quando capisci che la bici non è solo un mezzo, ma un linguaggio comune.

 

Quella che abbiamo vissuto in Cascina Biblioteca, a Milano, è stata proprio così: una serata di racconti di viaggio, organizzata insieme a FeelMIBike e Scintilla Cicloprogetti, dove tre esperienze molto diverse – tra Veneto, Balcani e Marocco – si sono intrecciate come tre sentieri che finiscono nello stesso punto.

 

Io ero lì come moderatore, ma più che dirigere ho ascoltato, annusato sogni e raccolto pezzi di libertà.

 

Scrolla fino in fondo per vedere il video della serata.

 

 

Il respiro della Cascina

Chi conosce Cascina Biblioteca sa che è un posto speciale.

 

Con il vagone del treno trasformato in bar e un dehors colorato e accogliente con sedie di plastica e sedili in legno del vecchio treno.

 

Prima che cominciassimo, Thomas ha presentato il loro progetto.

“Per anni siamo stati un ghetto per disabili,” ha detto, “un bel posto, ma chiuso. Ora vogliamo fare integrazione e per farla occorre fare arrivare le persone con eventi come questo.”

 

Oggi la Cascina è un luogo di inclusione vera: persone con disabilità, volontari, meccanici, contadini e sognatori che condividono lo stesso spazio.

 

La ciclofficina popolare ne è l’esempio più chiaro: chi entra per aggiustare la bici, resta per scoprire che può aggiustare anche un po’ sé stesso.

 

Moderare una serata di viaggi in bici qui è come far parte di un racconto già in corso. Almeno dal 1100, come dice Thomas.

 

Ti senti dentro un flusso dove la bici è solo la scusa per parlare di vita, di incontri, di cura.

 

Pedalare per creare: Scintilla Cicloprogetti e FeelMIbike

Con noi c’era Luigi Costanzo, presidente di Scintilla Cicloprogetti, realtà con cui condividiamo la passione per i progetti concreti che nascono pedalando.

 

Luigi ha raccontato di Rastrellami, l’iniziativa per portare parcheggi per bici davanti ai negozi e alle case, e del progetto con Dottò: parcheggi mobili per bici durante eventi e concerti.

 

“Le idee nascono quando le persone si incontrano,” ha detto. E ha ragione: questa serata ne era la prova vivente.

 

Il Veneto in bicicletta: tra città d’acqua e strade di ferro

 

viaggi in bici: vicenza-treviso-venezia-chioggia-padova
viaggi in bici: vicenza-treviso-venezia-chioggia-padova

 

Il primo racconto di viaggio è stato proprio il suo: un giro di tre giorni tra Treviso, Venezia, Chioggia e Padova.

 

Un regalo di compleanno che Luigi si concede ogni anno, da solo, con la bici e il tempo come unica compagnia.

 

Mentre parlava, mi sembrava di vedere i ponti in ferro lungo la ciclabile Treviso–Ostiglia, antica ferrovia trasformata in una lunga ciclabile che attraversa il cuore del Veneto.

 

“Ogni tanto ti sembra di pedalare dentro la memoria,” ha detto. “Vecchi binari, ponti, paesi che profumano di vino e di legna tagliata.”

 

La parte più sorprendente è stata il tratto lungo il fiume Sile, il GiraSile, fino alla nuova passerella a sbalzo sulla laguna veneziana, inaugurata da poco.

 

“È incredibile arrivare in bici fin quasi a Venezia,” racconta. “Pedali sull’acqua, senti il sale, ma non hai il rumore del motore. Solo il vento.”

 

Passerella in legno
Passerella in legno

 

Nel viaggio c’è stato anche qualche imprevisto: una foratura, il caldo, l’incontro con un anziano ciclomeccanico che gli ha offerto la sua storia.

 

Quando gli ho chiesto che cosa ha imparato dal suo viaggio, ha sorriso.

 

“Portate una mappa di carta. Il telefono si scarica, ma la curiosità no.

 

E se potete, andateci in primavera o a settembre. In luglio il caldo è stato insopportabile e nonostante la crema solare, mi sono cotto come una melanzana.”

 

La sala è scoppiata a ridere. Ma in fondo, i viaggi migliori sono quelli che ti lasciano qualche segno addosso.

 

Da Trieste a Istanbul: 1900 km di amicizia e confini attraversati

 

Cicloviaggio da Trieste a Istanbul
Cicloviaggio da Trieste a Istanbul

 

Il secondo viaggio ci ha portato molto più lontano, lungo un itinerario che suona quasi mitologico: Trieste – Istanbul in bici, 1900 chilometri, 7 Paesi, 13.000 metri di dislivello e 27 giorni di avventura.

 

A raccontarlo sono stati Daniele, Stefania e Luca, un trio affiatato e pieno di ironia.

 

Hanno pedalato attraverso tanti confini: Italia, Slovenia, Croazia, Serbia, Bulgaria, Grecia e Turchia. Portando tende, sacchi a pelo e una buona dose di incoscienza.

 

“All’inizio ti chiedi se ce la farai,” ha detto Daniele. “Poi capisci che non serve sapere tutto. Ti basta saper ripartire ogni mattina.”

 

Stefania ha raccontato la loro filosofia: “Non abbiamo pianificato troppo. Ci fermavamo dove capitava, dormivamo in campeggi, giardini o ospitati da sconosciuti.

 

È così che scopri che la bici è un passaporto universale.”

 

Il pubblico ascoltava attento, mentre scorrevano le foto: montagne aspre, strade di pietra, idromassaggi improvvisati, e volti sorridenti.

 

“Ogni confine era diverso,” ha detto Luca. “Ma in tutti c’era la stessa sensazione: che la linea che divide è molto più sottile di quanto sembra.”

 

Uno degli episodi più belli è avvenuto in Bulgaria:

 

Un uomo grande e grosso, tifoso della Roma, ha mostrato fiero il suo tatuaggio con la lupa, il Colosseo e il Pupone Francesco Totti.

 

Amicize e incontro nel viaggio in bici Treiste-Istanbul
Amicize e incontro nel viaggio in bici Treiste-Istanbul

 

Quando sono arrivati a Istanbul, non c’erano bandiere o arrivi trionfali.

 

Solo il traffico, i clacson e la sensazione incredula di essere davvero lì, dopo quasi 2mila chilometri.

“L’ingresso in città è stato uno shock,” ha raccontato Luca. “Strade enormi, macchine da tutte le parti, rumore, caos. Dopo settimane di silenzio, sembrava di essere atterrati su un altro pianeta.”

Si sono fermati sul ponte che divide Europa e Asia, a guardare l’acqua del Bosforo scorrere sotto le ruote.


Con un sorriso grande, di quelli che non riesci a toglierti più.

 

A questo punto mi sono accorto che tutti nella sala avevano uno sguardo diverso. Quello di chi, anche solo per un attimo, ha immaginato di essere lì con loro, a respirare quella libertà.

 

Marocco: tra rocce blu, deserto e ospitalità

 

Viaggi in bici: Marocco
Viaggi in bici: Marocco

READ ALSO

Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

come i giusti strumenti digitali stanno cambiando il cicloturismo

 

Poi è toccato a Federico Bonato, che insieme all’amico Stefano ha attraversato il Marocco in bici.

 

Il suo racconto è stato un cambio di prospettiva: dail Nord-Est, all’Est Europa e ora in Africa.

 

“Il Marocco è una tavolozza di toni caldi,” ha iniziato. “Ogni curva è un colore nuovo. E ogni incontro è una storia.”

 

Il loro viaggio ha seguito un tratto di un’antica vita di carovanieri da Timbuktu in Mali a Essaouira in Marocco.

 

Il loro viaggio in bici li ha portati tra Anti Atlante, Sahara e Alto Atlante.

 

“Abbiamo seguito piste sterrate, spesso con nessuno intorno. A volte pensi di esserti perso, poi spunta un villaggio e qualcuno che ti offre il tè.”

 

Federico ci ha mostrato una foto delle rocce blu di Tafraout, dipinte da un artista belga negli anni ’80.

 

“Sembrano finte, ma non lo sono. Il contrasto tra il blu e il deserto è ipnotico.”

 

Rocce blu nel deserto del Marocco
Rocce blu nel deserto del Marocco

 

Poi ha raccontato del bivacco nel Sahara. e di quanto sia stato complicato quel tratto in bici.

 

“La sabbia era ancora umida dopo una pioggia rara, così si poteva pedalare. Abbiamo dormito sotto le stelle. So che è un luogo comune ma è stato magnifico.”

 

In un altro bivacco su un altopiano a 2000 metri abbiamo trovato una temperatura di -1 gradi.

 

La massima durante il viaggio è stata di 35 gradi.

 

Il 70% del percorso era su sterrato, ma il Marocco sta cambiando rapidamente.

 

“Molte piste sono in via di asfaltatura,” dice. “Migliora la vita delle persone, ma toglie un po’ di magia al viaggiare lento.”

 

Viaggio in bici in Marocco: il deserto
Viaggio in bici in Marocco: il deserto

 

L’ospitalità marocchina, invece, resta intatta.

 

“Chiedi un posto dove dormire e qualcuno ti accompagna da un cugino, o da un amico.

 

In un villaggio berbero ci ha ospitati un uomo che non parlava nemmeno l’Arabo. Anche Google Translate è andato in crisi di fronte al berbero.

 

Ci ha cucinato, steso tappeti e servito la cena.”

 

Federico chiude con una frase che mi è rimasta impressa:

 

“Il viaggio non serve per scappare, ma per avvicinarsi. Alle persone, ai luoghi, a sé stessi.”

 

La bici come linguaggio comune

Quando l’ultimo applauso si è spento, ho guardato i volti del pubblico, ma anche quello dei relatori e ho visto persone più sorridenti e unite da un sogno, quello di un viaggio a pedali.

 

Questa serata mi ha ricordato perché amo organizzare incontri come questo.

 

Perché ogni volta succede qualcosa di semplice e potente: le persone si riconoscono.

 

Non importa se hai pedalato in Marocco, in Veneto o solo fino al lavoro. Quello che conta è il ritmo che metti nelle gambe e negli occhi.

 

La bici ti insegna a rallentare, ma anche a non fermarti mai.

 

E quando qualcuno mi chiede perché raccontiamo i viaggi in bici, la risposta è sempre la stessa.

 

Perché ogni racconto accende una scintilla. E ogni scintilla, prima o poi, diventa strada.

 

Se ti va puoi ascoltare la prima parte della serata sul nostro canale YouTube (al quale ti chiedo di iscriverti, se non l’hai ancora fatto)

 



Disclaimer: Questo contenuto è stato importato automaticamente da una fonte esterna tramite strumenti di aggregazione.
Tutti i diritti relativi a testo, immagini e media appartengono all’autore originale.
In caso di richieste di rimozione o segnalazioni di violazione del copyright, contattaci e provvederemo tempestivamente.

Fonte originale: https://bikeforgood.it/mondo-di-cicloviaggi-viaggi-in-bici-veneto-balcani-marocco/

[ad_2]

Previous Post

Triton Fast: l’innovazione viaggia veloce in casa Ridley

Next Post

Città senza auto, più alberi e strade verdi per il futuro

Related Posts

Un giorno qualuque sul Gran Canal tra gondole e palazzi - Cosa vedere a Venezia
Viaggi

guida con itinerari e consigli pratici

Ottobre 22, 2025
Il Parlamento Europeo di Bruxelles
Viaggi

Il Parlamento Europeo di Bruxelles: perchè visitarlo

Ottobre 22, 2025
Tra le dune di Maspalomas è possibile praticare naturismo
Viaggi

guida libera e queer dell’isola

Ottobre 22, 2025
Come promuovere una destinazione ciclotuiristica
Sport

Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

Ottobre 22, 2025
Valentinelli: «La Rete ecologica va ampliata e potenziata»
Attualità

Valentinelli: «La Rete ecologica va ampliata e potenziata»

Ottobre 22, 2025
Quello che vuoi potrebbe non essere quello che davvero ti serve
Salute

Quello che vuoi potrebbe non essere quello che davvero ti serve

Ottobre 22, 2025
Next Post
Città senza auto

Città senza auto, più alberi e strade verdi per il futuro

Please login to join discussion

Pubblica ora il tuo comunicato stampa

Pubblica ora

IN EVIDENZA

Come promuovere una destinazione ciclotuiristica

Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

Ottobre 22, 2025
Un giorno qualuque sul Gran Canal tra gondole e palazzi - Cosa vedere a Venezia

guida con itinerari e consigli pratici

Ottobre 22, 2025
Più speranza, meno aspettative

Più speranza, meno aspettative

Ottobre 22, 2025
Saluti da Pisa… Museo Nazionale di San Matteo

Saluti da Pisa… Museo Nazionale di San Matteo

Ottobre 21, 2025
Grandi Opere – Storie di Opacità. Convegno del 18 ottobre 2025 organizzato da Presidio Europa ad Avigliana

Grandi Opere – Storie di Opacità. Convegno del 18 ottobre 2025 organizzato da Presidio Europa ad Avigliana

Ottobre 21, 2025

EDITOR'S PICK

Da Campobello di Mazara parte la Carovana per un’economia di pace – Sbilanciamoci

Da Campobello di Mazara parte la Carovana per un’economia di pace – Sbilanciamoci

Ottobre 22, 2025
Cattedrale di Aleksander  Nevski, Sofia (Bulgaria)

Sofia, due giorni nella capitale della Bulgaria

Ottobre 22, 2025
Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino / Notizie / Home

Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino / Notizie / Home

Ottobre 21, 2025
Capire quando è ora di cambiare

Capire quando è ora di cambiare

Ottobre 22, 2025

Info:

I contenuti pubblicati su ComunicatiStampa24.com hanno scopo informativo. Il sito non garantisce l’accuratezza o la completezza delle informazioni e non è responsabile per eventuali errori o danni derivanti dal loro utilizzo. I comunicati stampa sono responsabilità degli autori o delle aziende che li inviano. Per informazioni: info@comunicatistampa24.com

Follow us

Categorie

  • Attualità
  • Cultura
  • Finanza
  • Salute
  • Sport
  • Tech
  • Viaggi

Ultime notizie

  • guida con itinerari e consigli pratici
  • Il Parlamento Europeo di Bruxelles: perchè visitarlo
  • guida libera e queer dell’isola
  • Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

Link utili

  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

ComunicatiStampa24 è una piattaforma indipendente che ospita comunicati stampa, articoli e contenuti forniti da utenti, aziende o enti esterni. Il gestore non è responsabile dell’esattezza, completezza o veridicità dei testi pubblicati, né delle opinioni espresse dagli autori, che restano di loro esclusiva responsabilità. Il sito non è una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001 e i contenuti non sono soggetti a revisione o controllo redazionale. L’utilizzo del sito implica l’accettazione dei Termini e Condizioni d’Uso, della Privacy Policy e della Cookie Policy. ComunicatiStampa24 utilizza cookie e servizi di terze parti (come Google e Meta) per analisi, funzionalità e pubblicità personalizzate.

Benvenuto!

Accedi o registrati per pubblicare gratis

Non ricordi la password? Registrati

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Homepages
    • Home Page 1

ComunicatiStampa24 è una piattaforma indipendente che ospita comunicati stampa, articoli e contenuti forniti da utenti, aziende o enti esterni. Il gestore non è responsabile dell’esattezza, completezza o veridicità dei testi pubblicati, né delle opinioni espresse dagli autori, che restano di loro esclusiva responsabilità. Il sito non è una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001 e i contenuti non sono soggetti a revisione o controllo redazionale. L’utilizzo del sito implica l’accettazione dei Termini e Condizioni d’Uso, della Privacy Policy e della Cookie Policy. ComunicatiStampa24 utilizza cookie e servizi di terze parti (come Google e Meta) per analisi, funzionalità e pubblicità personalizzate.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?