• Latest
  • Trending
edit post
nana2

Storia della tombola napoletana

27/10/2023
edit post
oro e bitcoin

Oro o Bitcoin su Cosa è Meglio Investire

04/12/2023
edit post
fotovoltaico_affitto

Affittare Terreni Fotovoltaici: Un Viaggio Verso la Sostenibilità e il Successo Economico

04/12/2023
edit post
trippa copertina

Una storia che consola, il nuovo romanzo di Susanna Trippa

30/11/2023
edit post
CS_AiFOS_Accordo_consulenza_ADR_trasporto_camion_hp

ADR e trasporti: webinar gratuito sulla consulenza ADR

30/11/2023
edit post
1701189698-AP23332546605052

Expo 2030 a Riyad : una grande occasione e subito un progetto culturale in Lombardia per promuovere la cultura araba

29/11/2023
edit post
ETT05834 SIURGUS_11zon

Saboris Antigus 2023: Inedito e Leggendario Itinerario in Trexenta!

27/11/2023
edit post
italian 1

Speciale Black Friday: La e-bike DYU D3F è scontata di 70 euro per un periodo di tempo limitato

23/11/2023
edit post
405007380_717538430300635_8324239764768281315_n

“Valle Caudina Metal Fest III – Una Notte Epica di Potenza Metal e Solidarietà Comunitaria”

23/11/2023
edit post
CS_AiFOS_qualificazione_formatore_2023_hp

A Roma un convegno gratuito sulla qualificazione del formatore alla sicurezza

23/11/2023
edit post
mainardi copertina

Tra Passato e Presente, il nuovo libro dell’autrice Maurizia Mainardi

21/11/2023
edit post
tombola 3

Natale a Napoli e la tradizione della tombola

21/11/2023
edit post
blank

A Pechino si incontrano i prodotti di alta qualità dello Shandong per inaugurare “Upward Shandong”

17/11/2023
martedì, Dicembre 5, 2023
Retail
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Accedi/Registrati
INSERISCI NOTIZIA
  • ATTUALITA’
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • BENESSERE
  • SPORT
  • TECH
  • PET
  • VIAGGI
  • ARTE
No Result
View All Result
Comunicati stampa 24
No Result
View All Result

Storia della tombola napoletana

Barbara by Barbara
Ottobre 27, 2023
in ARTE
0
Home ARTE
Share on FacebookShare on Twitter

La tombola napoletana è uno dei simboli del periodo più magico dell’anno, il Natale.

E come da tradizione in quasi tutte le case e famiglie napoletane che si rispettino, si inizia la preparazione non solo dei vari menù per i giorni di festa, ma anche ad organizzarsi per le tombolate, riaprendo e prendendo dai vari mobili e cassetti il grande tesoro, riposto con cura l’anno scorso, ossia cartelle, cartellone, panariello e numeri, strumenti necessari per dare inizio al grande rito della tombola.

Articoli simili

Una storia che consola, il nuovo romanzo di Susanna Trippa

Tra Passato e Presente, il nuovo libro dell’autrice Maurizia Mainardi

Un momento particolare quello della tombola napoletana , si riuniscono amici e parenti soprattutto dopo le cene delle due vigilie, mentre si attende la mezzanotte, mentre si aspetta la nascita del giorno nuovo e di un anno nuovo, nella speranza che porti più fortuna.

Ma in realtà come e perché è nata la tombola? La tombola nacque nel 1734 , grazie all’ingegno proverbiale dei napoletani, per raggirare un divieto di Re Carlo III di Borbone. Il Re aveva ufficializzato il gioco del lotto nel Regno di Napoli, cosi da poter incrementare le entrate casse del ragno, ma uno dei suoi più fidati consiglieri, il frate domenicano Gregorio Maria Rocco, lo riteneva invece un gioco amorale ed ingannevole. Allora si arrivò ad un compromesso, il sovrano vietò il gioco durante le festività natalizie, cosi che i napoletani non si distraessero dalle preghiere. Il popolo però non voleva rinunciare al gioco del lotto, e a non poter tentare la fortuna, cosi trovarono uno stratagemma. Si organizzarono in maniera più discreta e familiare, i 90 numeri del lotto furono rinchiusi in un cestino di vimini, chiamato il panariello, e furono disegnati i numeri su delle cartelle, trasformando il gioco pubblico, in un gioco più intimo e familiare.

Il termine tombola, nasce grazie alla forma cilindrica del pezzo di legno dove è impresso il numero e dal suo rumore che si crea nel panariello, grazie al fatto che di tanto in tanto viene fatto roteare per smuovere i numeri all’interno. La tombola ha, come abbiamo visto, una storia antichissima, che nel corso dei secoli ha mantenuto intatto il suo scopo, sia quello di vincere una modesta somma di denaro, che quella principalmente di creare un momento conviviale unico, fatto di tante risate e magia.

La magia un tempo era data dai femminielli, persone uniche a metà tra il genere maschile e quello femminile. Termine creato dalla lingua napoletana, utilizzato per descrive un personaggio importantissimo per la nostra cultura, attaccata in maniera viscerale alle sue origini a metà strada tra la spiritualità pagana e saggezza popolare. Quasi una divinità che racchiude l’animo maschile e femminile, colui che conosce in maniera perfetta tutti e due i mondi, l’unico che per tradizione, essendo puro e al di sopra delle parti, può spiegare il significato dei numeri estratti dal panariello, proprio perché considerato spiritualità del popolo e portatore di buona fortuna, ossia la ciorta.

Le tombole dei femminielli, che erano numerosissime nei quartieri popolari e popolosi di Napoli, ed era una versione scostumatissima, della tombola familiare, utilizzando un linguaggio più colorito e pieno di doppi sensi. Un tempo le tombolate dei femminielli, invitati appositamente nelle abitazioni, proprio perché come detto sopra, erano portatori di ciorta e buon augurio, erano ammesse solo donne e bambini, gli uomini assistevano fuori le abitazioni. Erano quasi esclusi da questo incontro quasi esclusivamente al femminile.

Oggi ne esiste ancora una versione quasi riveduta e corretta, della tombola dei femminielli, diciamo una versione moderna che è la Tombola Vajassa, sempre molto colorita con doppi sensi ammessi e graditi fatti con allegria e leggerezza, ma ove tutti possono partecipare, rispettando il concetto di convivialità.

La tombola è una vera tradizione è un modo per riunirsi e perché no imparare “Pazzianno e Ridenno” qualcosa sulla nostra identità e sulla nostra cultura popolare.

Vuoi partecipare alla vera e originale Tombola Vajassa, contatta Naples and Italy, visita il loro sito e avrai tutte le informazioni www.guideturistichenapoli.it

Contatti                                      

Naples and Italy visite guidate ed eventi

Via Pessina 90– 80135 Napoli

Telefono 3404230980

WhatsApp +39 3357851710

e-mail visitenapoli@gmail.com

  • https://www.guideturistichenapoli.it/packages/natale-a-napoli-2023-tombola-vajassa/
Tags: guide turistiche napoliNapolinatale a napoli 2023tombola napoletanatombola vajassaVisite guidate napoli

Leggi anche...

edit post
trippa copertina
ARTE

Una storia che consola, il nuovo romanzo di Susanna Trippa

Novembre 30, 2023
edit post
mainardi copertina
ARTE

Tra Passato e Presente, il nuovo libro dell’autrice Maurizia Mainardi

Novembre 21, 2023
edit post
VALTRIANI BANNER
ARTE

Al di là del buio, l’ultimo romanzo dell’autore Vincenzo Valtriani

Novembre 17, 2023
edit post
tombola 3
ARTE

La storia della tombola napoletana

Novembre 14, 2023
edit post
milesi cover
ARTE

Charlie sotto i portici è il nuovo libro di Massimiliano Milesi

Novembre 10, 2023
edit post
IMG-20231109-WA0001
ARTE

Gli Aria Nova in Concerto con il Vintage Tour 80 

Novembre 9, 2023
Next Post
edit post
italian 1

Bicicletta elettrica DYU C6: Energia verde a ritmo urbano

edit post
morocco-opens-investigation-into-es-semara-explosions-800x524

Un fatto su cui fare chiarezza : L'esplosione a Smara

edit post
4XP

L’offerta di servizi di controllo accessi veicolari 4XP, con servizio di gestione del parcheggio da remoto, fissa un’altra bandiera importante nella Laguna Veneta

edit post
Memorial Correale

L’11 e 12 novembre torna il Memorial Correale: Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di collezionismo.

edit post
ministere-affaires-etrangeres-e1540203192179-900x562-1662746178-large

L' Algeria chiamata ufficialmente a partecipare alle riunioni sul Sahara

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Pubblica Gratis le tue notizie

Accedi o Registrati per pubblicare

Register | Lost your password?

Please enter your username or email address. You will receive a link to create a new password via email

Login | Register

Tag più cercati

2021 2022 AiFOS concerto Evans Eventi extreme e f1 f1 brasile f1 ferrari ferrari formula 1 formula e Gazoo Racing guide turistiche napoli hamilton hyundai Italia Lavoro leclerc lewis hamilton Libri luxury tour Marocco mclaren mercedes Mondiale Monza musica Napoli Neuville ogier Politica rally sainz sicurezza sul lavoro sostenibilità street food toyota Toyota Yaris Turismo valtteri bottas verstappen Visite guidate napoli wrc

Ultime Notizie

edit post
oro e bitcoin

Oro o Bitcoin su Cosa è Meglio Investire

Dicembre 4, 2023
edit post
fotovoltaico_affitto

Affittare Terreni Fotovoltaici: Un Viaggio Verso la Sostenibilità e il Successo Economico

Dicembre 4, 2023
edit post
trippa copertina

Una storia che consola, il nuovo romanzo di Susanna Trippa

Novembre 30, 2023
edit post
CS_AiFOS_Accordo_consulenza_ADR_trasporto_camion_hp

ADR e trasporti: webinar gratuito sulla consulenza ADR

Novembre 30, 2023
edit post
1701189698-AP23332546605052

Expo 2030 a Riyad : una grande occasione e subito un progetto culturale in Lombardia per promuovere la cultura araba

Novembre 29, 2023
RSS

Comunicati Stampa 24 è un sito di informazione partecipativa dove gli utenti possono pubblicare gratuitamente le proprie notizie, guide e articoli.

Non siamo una testata giornalistica

Accedi o Registrati

Register | Lost your password?

Please enter your username or email address. You will receive a link to create a new password via email

Login | Register
  • ATTUALITA’
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • BENESSERE
  • SPORT
  • TECH
  • PET
  • VIAGGI
  • ARTE
elenco Blog

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3
  • Home
    • Home – Layout 1
    • Home – Layout 2
    • Home – Layout 3

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.