[ad_1]
Fonte:
www.punto-informatico.it
Alle ore 3:00 del 26 ottobre ritornerà l’ora solare, quindi chi usa ancora gli orologi analogici dovrà spostare le lancette alle 2:00. Da oltre 10 anni sono state avviate discussioni sull’abolizione del cambio stagionale dell’ora, ma ad oggi non è stato raggiunto nessun accordo tra i paesi europei. L’argomento è stato riportato in primo piano dalla proposta spagnola e dall’associazione Consumerismo No Profit in Italia.
Maggiori benefici con l’ora legale
L’obbligo del cambio dell’ora due volte all’anno è stato introdotto nel 1980. La direttiva del 2000, attualmente in vigore, prevede il passaggio all’ora legale (ora estiva) l’ultima domenica di marzo e il ritorno all’ora solare (ora invernale) l’ultima domenica di ottobre. Il 12 settembre 2018, la Commissione europea ha proposto l’abolizione del cambio stagionale.
Il 26 marzo 2019, la proposta è stata approvata dal Parlamento europeo. A partire dall’ultima domenica di ottobre 2021, i singoli paesi avrebbero potuto scegliere se mantenere l’ora legale per sempre o ritornare per sempre all’ora solare. Per l’approvazione definita erano necessari i voti del Consiglio dell’Unione europea. Ciò non è mai avvenuto, in quanto non è stato trovato un accordo tra i paesi del Nord e Sud Europa.
La questione è tornata recentemente in primo piano con la proposta presentata dalla Spagna durante l’incontro tra i ministri dell’energia avvenuto il 20 ottobre. Il premier Pedro Sanchez ha chiesto di riprendere i negoziati sull’eliminazione del cambio stagionale dell’ora, in quanto non contribuisce a risparmiare energia e ha un impatto negativo sulla salute e sulla vita delle persone.
Consumerismo No Profit ha rilanciato la sua battaglia iniziata tre anni fa con una petizione online, in collaborazione con SIMA (Società Italiana di Medicina Ambientale). I dati pubblicati da Terna evidenziano una notevole riduzione dei consumi di energia elettrica e quindi di emissioni di CO2 durante i sette mesi di ora legale. Ci sono inoltre importanti benefici per la salute.
Visto l’immobilismo della politica, l’associazione suggerisce quindi di istituire un comitato referendario con l’obiettivo di chiedere ai cittadini di votare a favore dell’ora legale permanente.
Disclaimer: Questo contenuto è stato importato automaticamente da una fonte esterna tramite strumenti di aggregazione.
Tutti i diritti relativi a testo, immagini e media appartengono all’autore originale.
In caso di richieste di rimozione o segnalazioni di violazione del copyright, contattaci e provvederemo tempestivamente.
Fonte originale: https://www.punto-informatico.it/ora-legale-solare-permanente/
[ad_2]
















