[ad_1]
Presentato da Oxford Economics il primo studio che analizza l’impatto economico e culturale di YouTube nel nostro Paese
YouTube ha contribuito al PIL italiano per 190 milioni di euro l’anno e ha generato nel nostro Paese un corrispettivo di circa 15.000 posti di lavoro. E’ questa l’evidenza di uno studio realizzato da Oxford Economics, che ha rilevato, quanto nel 2020, l’industria creativa legata alla piattaforma che consente la condivisione e visualizzazione in rete di contenuti multimediali, abbia creato con il suo ecosistema economico.
Lo studio è stato condotto con un sondaggio anonimo tra 2.000 persone che vivono in Italia, 2.000 imprese e più di 4.600 creatori di contenuti residenti nell’UE, di cui 470 in Italia. Nel corso dell’analisi quantitativa, Oxford ha costruito modelli economici basati su una combinazione dei risultati dell’indagine e dei dati economici pubblicati, al fine di analizzare e comprendere le ricadute positive dell’ecosistema YouTube sull’economia italiana.
In primis, che si tratti di imprenditori della creatività, media company o etichette discografiche, i creatori di contenuti su YouTube beneficiano di ricavi che vengono generati direttamente tramite la piattaforma video (ad esempio sotto forma di ricavi pubblicitari o diritti di licenza), ma hanno anche effetti di più ampia portata.
Per la realizzazione dei video, infatti, vengono acquistati prodotti e servizi presso aziende e rivenditori situati in territorio…