• Termini e condizioni
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
sabato, Ottobre 25, 2025
Comunicati Stampa 24
No Result
View All Result
  • Login
  • Registrati
  • Attualità
  • Politica
  • Finanza
  • Cultura
  • Lavoro
  • Sport
  • Ambiente
  • Tech
  • Salute
  • Viaggi
PUBBLICA ORA
  • Attualità
  • Politica
  • Finanza
  • Cultura
  • Lavoro
  • Sport
  • Ambiente
  • Tech
  • Salute
  • Viaggi
No Result
View All Result
Morning News
No Result
View All Result
Home Salute

Evitamento e colli di bottiglia

by admin
Ottobre 22, 2025
in Salute
Reading Time: 6 mins read
0
Evitamento e colli di bottiglia
3
Condividi
125
Visite

[ad_1]

Fonte:
www.mywayblog.it

Newsletter – Ottobre

Esiste una relazione tra il comportamento evitante e l’ansia. Non so se davvero tutte le persone ansiose abbiano questa caratteristica, ma molte sì.

Funziona così: devi fare qualcosa che ti crea un pochino di ansia. Non necessariamente una incombenza spiacevole, semplicemente qualcosa che fa scattare quella sensazione di fastidio, disagio, vaga ansietta.

La prima cosa che fa la tua mente è cercare una via breve per eliminare il disagio, ed ecco che ti dici: non lo faccio, non ora, rimando. La procrastinazione è lo strumento perfetto dell’evitamento. Releghi la questione a un angolo della tua mente e per un po’ non ci pensi. In cambio ottieni un sollievo immediato dall’ansia.

Quindi funziona: almeno nel breve periodo, procrastinare sembra una buona idea.

Però non lo è, perché facendo così accadono due cose.

La prima è che le incombenze si accumulano. Certo se si tratta di un impegno evitabile il problema l’hai risolto (almeno in apparenza, ne parliamo dopo). Se invece si tratta di questioni che riguardano aspetti importanti della vita – per esempio la salute, il denaro, la famiglia – a forza di rimandare si crea un collo di bottiglia e ti trovi con un sacco di seccature da affrontare tutte assieme. Se poi le cose che eviti sono di natura relazionale – per esempio eviti i conflitti, eviti di fare valere i tuoi diritti, o di chiedere quello che desideri veramente – finisci con il ritrovarti con una quantità davvero eccessiva di frustrazione da gestire. E chissà dove se ne va la tua vita… 

La seconda cosa che accade è che l’evitamento rafforza l’ansia. Quando domani ti troverai ad affrontare quello che oggi hai evitato l’ansia sarà maggiore. Se sei in un periodo veramente molto negativo può essere che rimandare in attesa che arrivi una giornata migliore possa funzionare. Ma tendenzialmente più si rimanda più il timore cresce, perché il messaggio che ci stiamo inviando è: non sei in grado di affrontare questa cosa.

Lo scorso mese ho sperimentato tutto questo in modo particolarmente intenso. Mi sono ritrovata a prenotare cinque accertamenti medici tutti assieme. Sono controlli di routine che avrei potuto tranquillamente distribuire nell’ultimo anno, ma ho rimandato, e rimandato, e poi rimandato ancora… 

Nello stesso periodo, come in una sorta di congiuntura astrale negativa, si sono accumulati altri problemini. Aspettavo dei pagamenti che non arrivavano (e se c’è una cosa che odio è proprio dovere sollecitare), la commercialista ha fatto un errore nella mia dichiarazione, mi è calata di botto la vista in un occhio (un’altra visita da prenotare!).

Il mio punto debole sono le telefonate. Finché posso risolvere le questioni per e-mail me la cavo, ma se devo alzare il telefono è una tragedia. Mi mette fortissimo a disagio l’idea di risultare inopportuna, o di fare una figuraccia, o di trovare persone scortesi dall’altra parte.

Un trucco che cerco di usare in questi casi è questo: se mi ritrovo a pensare questa telefonata la faccio domani, me lo segno in agenda, ci penso più tardi… allora mi fermo, faccio un bel respiro e mi faccio una domanda. C’è davvero un motivo per non farlo adesso?

Nella maggior parte dei casi no, non c’è un vero motivo. Quindi metto da parte tutto e prendo il telefono.

Quando smettiamo di procrastinare gli impegni che ci mettono ansia e affrontiamo i problemi di solito ci accorgiamo che siamo in grado di risolverli. Questo ci fa sentire persone più sicure, competenti, capaci di prenderci cura delle nostre vite. Ci aiuta a spezzare quel circolo vizioso di evitamento-procrastinazione-ansia del quale il più delle volte non siamo nemmeno consapevoli perché la fatidica decisione lo faccio dopo la prendiamo velocemente, tra il brusio di molti altri pensieri e subito accantoniamo la questione.

Il meccanismo è lo stesso quando quello che stiamo evitando è qualcosa che ci fa molta paura, o qualcosa che temiamo possa scatenare dei forti sintomi ansiosi. Qui, è ovvio, bisogna andarci con maggiore cautela. Non sono mai stata favorevole alla strategia: buttati in acqua che impari a nuotare. Ma alla fine la strada è la stessa: esporsi a quello che ci spaventa. Perché continuare a evitare non fa altro che peggiorare la situazione.

Io per esempio ho paura dei viaggi in macchina. Negli ultimi anni ho assecondato un po’ troppo questo timore. Ho rinunciato a fare delle cose pur di evitare spostamenti in auto e ho pure chiesto agli amici di adattare i loro programmi alle mie esigenze. Adesso mi rendo conto però di avere esagerato. Fino a qualche anno fa questo problema non era così limitante. Ora sto cercando di superarlo, ma è più difficile perché senza rendermene conto mi ci sono un po’ adagiata.


L’angolo dei libri

Il mese scorso ho fatto un sondaggio per capire come orientare questa rubrica sui libri: se parlare solo di narrativa o se inserire anche testi e manuali di psicologia, self help e dintorni. È passata l’opzione di fare entrambe le cose a mesi alterni, con l’avviso che parlerò di libri di cui ho già parlato in passato sul blog.

Grazie a chi ha risposto al sondaggio 🙂

Oggi parto con questo libro di Oliver Burkeman, il cui titolo nell’edizione originale era: The Antidote. Happiness for People Who Can’t Stand Positive Thinking, ovvero – L’antidoto: felicità per persone che non sopportano il pensiero positivo.

Per me già il titolo vale la lettura perché non sono mai riuscita a sopportare le persone che mi dicono di pensare positivo. Mi rendo conto che tutto sommato non è un cattivo consiglio, che si vive meglio con un sistema di pensiero improntato all’ottimismo, però sono diffidente verso la positività a ogni costo perché nasconde cose che non mi piacciono: la volontà di negare l’esistenza di certi rischi, la rimozione delle emozioni negative e del dolore.

Oliver Burkeman è un giornalista britannico, ha tenuto per moti anni una rubrica sul Guardian, tradotta in italiano dalla rivista Internazionale.

In questo libro ha messo assieme idee e riflessioni provenienti da diverse discipline e scuole di pensiero seguendo questo filo rosso: considerare la felicità come assenza di disagio ci condanna a una infelicità perenne.

A ben vedere – e me ne sto rendendo conto solo adesso mentre scrivo, non l’avevo premeditato – è un libro che si sposa benissimo con la prima parte di questa newsletter. I suoi consigli vanno molto bene proprio per chi cerca con ostinazione di stare bene riducendo i margini di incertezza con la pretesa di controllare tutto.

Chiaramente a nessuno piace soffrire, ma intestardirsi a inseguire una vita priva di dolore non serve a molto. Al contrario serve molto di più aprirsi alla vulnerabilità e accettare l’imprevedibilità delle nostre vite.

Sentirsi sicuri e vivere davvero la vita, in un certo senso, sono due condizioni incompatibili. Non puoi ottenere la sicurezza assoluta più di quanto un’onda possa uscire dall’oceano.


Poesia e saluti

Manteniamo la tradizione della poesia a fine newsletter. 

Questa è di Mary Oliver, poetessa americana molto amata nel suo paese ma poco tradotta qui in Italia.

READ ALSO

Quello che vuoi potrebbe non essere quello che davvero ti serve

Più speranza, meno aspettative

Scendo in riva al mare la mattina
e a seconda dell’ora le onde
entrano ed escono
e io dico, o misera me
che cosa farò
che cosa dovrei fare? E il mare dice
con la sua amorevole voce:
Scusami, ho da fare.

Ti sembra crudele? Io trovo che non lo sia, non a caso la risposta arriva con voce amorevole.


Vuoi ricevere anche tu questa newsletter ogni mese comodamente al tuo indirizzo di posta elettronica? Clicca il pulsante qui sotto per iscriverti. Avrai accesso anche a tutti i contenuti gratuiti riservati agli iscritti.




Disclaimer: Questo contenuto è stato importato automaticamente da una fonte esterna tramite strumenti di aggregazione.
Tutti i diritti relativi a testo, immagini e media appartengono all’autore originale.
In caso di richieste di rimozione o segnalazioni di violazione del copyright, contattaci e provvederemo tempestivamente.

Fonte originale: https://www.mywayblog.it/evitamento-e-colli-di-bottiglia/

[ad_2]

Previous Post

Linux Mint può davvero sostituire Windows 10?

Next Post

Rafforzare l’ONU per renderla più efficace e democratica

Related Posts

Un giorno qualuque sul Gran Canal tra gondole e palazzi - Cosa vedere a Venezia
Viaggi

guida con itinerari e consigli pratici

Ottobre 22, 2025
Il Parlamento Europeo di Bruxelles
Viaggi

Il Parlamento Europeo di Bruxelles: perchè visitarlo

Ottobre 22, 2025
Tra le dune di Maspalomas è possibile praticare naturismo
Viaggi

guida libera e queer dell’isola

Ottobre 22, 2025
Come promuovere una destinazione ciclotuiristica
Sport

Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

Ottobre 22, 2025
Valentinelli: «La Rete ecologica va ampliata e potenziata»
Attualità

Valentinelli: «La Rete ecologica va ampliata e potenziata»

Ottobre 22, 2025
Quello che vuoi potrebbe non essere quello che davvero ti serve
Salute

Quello che vuoi potrebbe non essere quello che davvero ti serve

Ottobre 22, 2025
Next Post
Rafforzare l’ONU per renderla più efficace e democratica

Rafforzare l'ONU per renderla più efficace e democratica

Please login to join discussion

Pubblica ora il tuo comunicato stampa

Pubblica ora

IN EVIDENZA

Come promuovere una destinazione ciclotuiristica

Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

Ottobre 22, 2025
Un giorno qualuque sul Gran Canal tra gondole e palazzi - Cosa vedere a Venezia

guida con itinerari e consigli pratici

Ottobre 22, 2025
Più speranza, meno aspettative

Più speranza, meno aspettative

Ottobre 22, 2025
Saluti da Pisa… Museo Nazionale di San Matteo

Saluti da Pisa… Museo Nazionale di San Matteo

Ottobre 21, 2025
Grandi Opere – Storie di Opacità. Convegno del 18 ottobre 2025 organizzato da Presidio Europa ad Avigliana

Grandi Opere – Storie di Opacità. Convegno del 18 ottobre 2025 organizzato da Presidio Europa ad Avigliana

Ottobre 21, 2025

EDITOR'S PICK

Gli 8 migliori programmi di affiliazione per criptovalute

Gli 8 migliori programmi di affiliazione per criptovalute

Ottobre 22, 2025
Ora legale o solare permanente?

Ora legale o solare permanente?

Ottobre 22, 2025
“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”. / Notizie / Home

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”. / Notizie / Home

Ottobre 22, 2025
Capire quando è ora di cambiare

Capire quando è ora di cambiare

Ottobre 22, 2025

Info:

I contenuti pubblicati su ComunicatiStampa24.com hanno scopo informativo. Il sito non garantisce l’accuratezza o la completezza delle informazioni e non è responsabile per eventuali errori o danni derivanti dal loro utilizzo. I comunicati stampa sono responsabilità degli autori o delle aziende che li inviano. Per informazioni: info@comunicatistampa24.com

Follow us

Categorie

  • Attualità
  • Cultura
  • Finanza
  • Salute
  • Sport
  • Tech
  • Viaggi

Ultime notizie

  • guida con itinerari e consigli pratici
  • Il Parlamento Europeo di Bruxelles: perchè visitarlo
  • guida libera e queer dell’isola
  • Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

Link utili

  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

ComunicatiStampa24 è una piattaforma indipendente che ospita comunicati stampa, articoli e contenuti forniti da utenti, aziende o enti esterni. Il gestore non è responsabile dell’esattezza, completezza o veridicità dei testi pubblicati, né delle opinioni espresse dagli autori, che restano di loro esclusiva responsabilità. Il sito non è una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001 e i contenuti non sono soggetti a revisione o controllo redazionale. L’utilizzo del sito implica l’accettazione dei Termini e Condizioni d’Uso, della Privacy Policy e della Cookie Policy. ComunicatiStampa24 utilizza cookie e servizi di terze parti (come Google e Meta) per analisi, funzionalità e pubblicità personalizzate.

Benvenuto!

Accedi o registrati per pubblicare gratis

Non ricordi la password? Registrati

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Homepages
    • Home Page 1

ComunicatiStampa24 è una piattaforma indipendente che ospita comunicati stampa, articoli e contenuti forniti da utenti, aziende o enti esterni. Il gestore non è responsabile dell’esattezza, completezza o veridicità dei testi pubblicati, né delle opinioni espresse dagli autori, che restano di loro esclusiva responsabilità. Il sito non è una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001 e i contenuti non sono soggetti a revisione o controllo redazionale. L’utilizzo del sito implica l’accettazione dei Termini e Condizioni d’Uso, della Privacy Policy e della Cookie Policy. ComunicatiStampa24 utilizza cookie e servizi di terze parti (come Google e Meta) per analisi, funzionalità e pubblicità personalizzate.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?