• Termini e condizioni
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
sabato, Ottobre 25, 2025
Comunicati Stampa 24
No Result
View All Result
  • Login
  • Registrati
  • Attualità
  • Politica
  • Finanza
  • Cultura
  • Lavoro
  • Sport
  • Ambiente
  • Tech
  • Salute
  • Viaggi
PUBBLICA ORA
  • Attualità
  • Politica
  • Finanza
  • Cultura
  • Lavoro
  • Sport
  • Ambiente
  • Tech
  • Salute
  • Viaggi
No Result
View All Result
Morning News
No Result
View All Result
Home Sport

come i giusti strumenti digitali stanno cambiando il cicloturismo

by admin
Ottobre 22, 2025
in Sport
Reading Time: 5 mins read
0
Strumenti digitali per il cicloturismo
3
Condividi
125
Visite

[ad_1]

Fonte:
bikeforgood.it

Prenotazioni che saltano, pagamenti a rilento, richieste che arrivano di notte?

Forse è ora di rivedere i tuoi strumenti digitali.

 

 

Negli ultimi anni, il cicloturismo in Italia ha smesso di essere solo una nicchia per appassionati: oggi è un vero motore di sviluppo per territori, borghi, operatori outdoor.

 

Ma se da un lato cresce l’offerta – esperienze, noleggi, tour guidati, strutture bike-friendly – dall’altro cresce anche l’esigenza di gestire tutto in modo fluido, efficace e moderno. E qui entrano in gioco gli strumenti digitali per il cicloturismo.

 

Per capirne davvero il potenziale, alla Fiera del Cicloturismo 2025 ho seguito con interesse l’intervento di Stefano Crespi, che si occupa di sviluppo per Lokki, una piattaforma tutta italiana pensata per facilitare la vita di chi offre servizi turistici outdoor.

 

Dai suoi spunti nasce questo articolo: una guida pratica per strutture, noleggiatori e destinazioni che vogliono offrire un’accoglienza cicloturistica davvero contemporanea, a partire dal digitale.

 

Il sito non è solo una vetrina

 

Sembra scontato, eppure è il primo grande ostacolo: tanti operatori hanno un sito web che funziona più come brochure che come strumento di lavoro.

 

Ma oggi chi viaggia in bici – magari da solo, magari dall’estero – ha bisogno di trovare tutto in un colpo solo, in pochi secondi, da mobile.

 

Cosa cerca?

  • Informazioni pratiche (come arrivo, dove parcheggio, c’è la doccia?),
  • foto reali,
  • prezzi chiari,
  • e soprattutto la possibilità di prenotare.

 

Non serve una grafica stellare, ma serve chiarezza, velocità, usabilità.

 

La prenotazione: semplice, autonoma, mobile

 

Un cicloturista non vuole inviare una mail e aspettare tre giorni per sapere se può noleggiare una bici. Vuole cliccare, prenotare, pagare, e sapere che tutto è confermato.

 

E qui tanti operatori perdono clienti, spesso senza nemmeno accorgersene.

 

Usare strumenti come Lokki per le esperienze, oppure piccoli booking engine per le strutture, permette di trasformare ogni visita al sito in una potenziale vendita.

 

Non serve complicarsi la vita: anche un form snello, se ben fatto, può essere efficace. Ma deve essere accessibile da smartphone e comprensibile anche per chi non parla perfettamente italiano.

 

Pagare online? Non è un optional

 

Uno dei grandi limiti, ancora oggi, è la mancanza di sistemi di pagamento digitali.

 

Eppure, è il modo più semplice per evitare no-show, confermare prenotazioni e trasmettere professionalità.

 

Carte di credito, PayPal, link di pagamento automatici: tutto questo è già la norma in molti altri settori. E per un turista che arriva da Olanda o Germania, è ciò che si aspetta.

 

Il vantaggio, poi, è che il pagamento può diventare anche un primo momento di relazione: inviare una mail con le informazioni utili dopo la prenotazione è un piccolo gesto che fa la differenza.

 

Automatizzare la comunicazione

 

Quando si gestiscono tante richieste, il tempo non basta mai. E proprio qui i sistemi come Lokki fanno la differenza. Uno dei punti forti è la comunicazione automatica e personalizzata:

 

Il giorno prima della partenza, il cliente riceve un messaggio con tutte le informazioni utili. Il vantaggio è duplice:

  • niente stress per l’operatore che risparmia tempo
  • massima chiarezza per chi parte.

 

E questo, sottolinea Crespi, riduce sensibilmente i no-show, cioè le mancate presentazioni.

 

A volte basta un reminder su WhatsApp per salvare una giornata di lavoro.

 

Dati, stagionalità, previsioni: il digitale aiuta anche a capire

 

Un altro vantaggio dei sistemi digitali è che raccolgono dati. Non in modo invadente, ma utile: da dove arrivano i tuoi clienti? Quando prenotano? Quali servizi scelgono di più?

 

Queste informazioni permettono di adattare l’offerta, capire quali periodi hanno bisogno di promozione, o anche solo di organizzare meglio le risorse.

 

Una stagione ben letta è una stagione meglio gestita.

 

Il digitale è accoglienza

 

Tutto questo non è solo “questione tecnica”. È accoglienza.

READ ALSO

Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

una favola che può cambiare il ciclismo?

 

L’esperienza inizia ancora prima di salire in sella.

 

Un cicloturista si sente accolto già nel momento in cui cerca informazioni. Se il sito è chiaro, se può prenotare in un attimo, se riceve un messaggio il giorno prima della partenza…

 

Per chi lavora nel settore, potrebbe essere il momento giusto per fare un piccolo salto di qualità. Non servono grandi investimenti, ma un cambio di mentalità. Perché il turismo in bici sarà anche fatto di pedali e sentieri, ma viaggia sempre più spesso a colpi di clic.

 

Vuoi migliorare la tua comunicazione per i cicloturisti?

Scrivimi per una consulenza gratuita di 20 minuti: possiamo vedere insieme il tuo sito, i tuoi strumenti di prenotazione, e come semplificare il tuo lavoro senza rinunciare alla qualità.

📩 info@bikeforgood.it

 



Disclaimer: Questo contenuto è stato importato automaticamente da una fonte esterna tramite strumenti di aggregazione.
Tutti i diritti relativi a testo, immagini e media appartengono all’autore originale.
In caso di richieste di rimozione o segnalazioni di violazione del copyright, contattaci e provvederemo tempestivamente.

Fonte originale: https://bikeforgood.it/dal-sito-alla-sella-come-strumenti-digitali-cambiano-cicloturismo/

[ad_2]

Previous Post

Rafforzare l’ONU per renderla più efficace e democratica

Next Post

Sofia, due giorni nella capitale della Bulgaria

Related Posts

Un giorno qualuque sul Gran Canal tra gondole e palazzi - Cosa vedere a Venezia
Viaggi

guida con itinerari e consigli pratici

Ottobre 22, 2025
Il Parlamento Europeo di Bruxelles
Viaggi

Il Parlamento Europeo di Bruxelles: perchè visitarlo

Ottobre 22, 2025
Tra le dune di Maspalomas è possibile praticare naturismo
Viaggi

guida libera e queer dell’isola

Ottobre 22, 2025
Come promuovere una destinazione ciclotuiristica
Sport

Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

Ottobre 22, 2025
Valentinelli: «La Rete ecologica va ampliata e potenziata»
Attualità

Valentinelli: «La Rete ecologica va ampliata e potenziata»

Ottobre 22, 2025
Quello che vuoi potrebbe non essere quello che davvero ti serve
Salute

Quello che vuoi potrebbe non essere quello che davvero ti serve

Ottobre 22, 2025
Next Post
Cattedrale di Aleksander  Nevski, Sofia (Bulgaria)

Sofia, due giorni nella capitale della Bulgaria

Please login to join discussion

Pubblica ora il tuo comunicato stampa

Pubblica ora

IN EVIDENZA

Come promuovere una destinazione ciclotuiristica

Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

Ottobre 22, 2025
Un giorno qualuque sul Gran Canal tra gondole e palazzi - Cosa vedere a Venezia

guida con itinerari e consigli pratici

Ottobre 22, 2025
Più speranza, meno aspettative

Più speranza, meno aspettative

Ottobre 22, 2025
Saluti da Pisa… Museo Nazionale di San Matteo

Saluti da Pisa… Museo Nazionale di San Matteo

Ottobre 21, 2025
Grandi Opere – Storie di Opacità. Convegno del 18 ottobre 2025 organizzato da Presidio Europa ad Avigliana

Grandi Opere – Storie di Opacità. Convegno del 18 ottobre 2025 organizzato da Presidio Europa ad Avigliana

Ottobre 21, 2025

EDITOR'S PICK

TEAM MBH BANK – BALLAN – CSB

TEAM MBH BANK – BALLAN – CSB

Ottobre 22, 2025
Evitamento e colli di bottiglia

Evitamento e colli di bottiglia

Ottobre 22, 2025
Il primo gesto

Il primo gesto

Ottobre 22, 2025
Quali Cibi Pronti scegliere per mangiare in fretta?

Quali Cibi Pronti scegliere per mangiare in fretta?

Ottobre 22, 2025

Info:

I contenuti pubblicati su ComunicatiStampa24.com hanno scopo informativo. Il sito non garantisce l’accuratezza o la completezza delle informazioni e non è responsabile per eventuali errori o danni derivanti dal loro utilizzo. I comunicati stampa sono responsabilità degli autori o delle aziende che li inviano. Per informazioni: info@comunicatistampa24.com

Follow us

Categorie

  • Attualità
  • Cultura
  • Finanza
  • Salute
  • Sport
  • Tech
  • Viaggi

Ultime notizie

  • guida con itinerari e consigli pratici
  • Il Parlamento Europeo di Bruxelles: perchè visitarlo
  • guida libera e queer dell’isola
  • Come promuovere una destinazione cicloturistica: dal racconto all’esperienza

Link utili

  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

ComunicatiStampa24 è una piattaforma indipendente che ospita comunicati stampa, articoli e contenuti forniti da utenti, aziende o enti esterni. Il gestore non è responsabile dell’esattezza, completezza o veridicità dei testi pubblicati, né delle opinioni espresse dagli autori, che restano di loro esclusiva responsabilità. Il sito non è una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001 e i contenuti non sono soggetti a revisione o controllo redazionale. L’utilizzo del sito implica l’accettazione dei Termini e Condizioni d’Uso, della Privacy Policy e della Cookie Policy. ComunicatiStampa24 utilizza cookie e servizi di terze parti (come Google e Meta) per analisi, funzionalità e pubblicità personalizzate.

Benvenuto!

Accedi o registrati per pubblicare gratis

Non ricordi la password? Registrati

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Homepages
    • Home Page 1

ComunicatiStampa24 è una piattaforma indipendente che ospita comunicati stampa, articoli e contenuti forniti da utenti, aziende o enti esterni. Il gestore non è responsabile dell’esattezza, completezza o veridicità dei testi pubblicati, né delle opinioni espresse dagli autori, che restano di loro esclusiva responsabilità. Il sito non è una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001 e i contenuti non sono soggetti a revisione o controllo redazionale. L’utilizzo del sito implica l’accettazione dei Termini e Condizioni d’Uso, della Privacy Policy e della Cookie Policy. ComunicatiStampa24 utilizza cookie e servizi di terze parti (come Google e Meta) per analisi, funzionalità e pubblicità personalizzate.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?