[ad_1]
Fonte:
www.punto-informatico.it
Linux Mint è una delle alternative a Windows 10 da prendere in considerazione per chi sta facendo i conti con la fine del supporto al sistema operativo. Si tratta di una distribuzione Linux basata su Debian e Ubuntu, particolarmente consigliata a chi arriva dalla piattaforma di casa Microsoft, per la sua semplicità di utilizzo e la curva di apprendimento ridotta. Tra i punti di forza c’è l’interfaccia desktop accessibile e familiare, ottimizzata per gli schermi dei computer fissi e portatili.
Linux Mint 22.2 Zara al posto di Windows 10
La più recente versione 22.2, nome in codice Zara, sarà supportata con patch di sicurezza almeno fino al 2029. In confronto alle release precedenti introduce una serie di novità e miglioramenti che interessano le applicazioni Sticky e Hypnotix, il Software Manager e la schermata di autenticazione. C’è anche la new entry Fingwit, un’utility per gestire le impronte digitali. Ecco uno screenshot.

La piattaforma è proposta in diverse edizioni, differenziate per l’ambiente desktop integrato. Il nostro consiglio è quello di scaricare la Cinnamon, ma volendo sono disponibili anche le varianti Xfce e MATE. Sono tutte gratuite e in download sul sito ufficiale, dove si trova anche la guida all’installazione.
A livello software, permette di utilizzare applicazioni come quelle della suite LibreOffice per l’editing dei documenti, Blender per la modellazione 3D, GIMP per l’elaborazione delle immagini e il browser Firefox per la navigazione online. Non manca nemmeno la possibilità di accedere a Steam con migliaia di giochi. La maggior parte delle componenti è open source.
Per rispondere alla domanda posta nel titolo: Linux Mint può davvero sostituire W10? Sì, a patto che non si abbia esigenza di applicazioni che sono disponibili solo ed esclusivamente per il sistema operativo di Microsoft.
Riportiamo di seguito i requisiti minimi e consigliati per l’installazione, alla portata anche dei PC più datati.
Requisiti minimi
- 2 GB di RAM;
- 20 GB di spazio libero su disco.
Requisiti consigliati
- 4 GB di RAM;
- 20 GB di spazio libero su disco;
- display con risoluzione 1024×768 pixel.
Le tante alternative gratuite a W10
Linux Mint è un’alternativa valida a Windows 10, ma non è la sola. Consigliamo di dare uno sguardo anche a sistemi operativi come Zorin OS, Ubuntu, Oreon e Xubuntu, OS Vision e ChromeOS Flex, quest’ultimo frutto di un progetto curato da Google e ispirato alla linea Chromebook.
Disclaimer: Questo contenuto è stato importato automaticamente da una fonte esterna tramite strumenti di aggregazione.
Tutti i diritti relativi a testo, immagini e media appartengono all’autore originale.
In caso di richieste di rimozione o segnalazioni di violazione del copyright, contattaci e provvederemo tempestivamente.
Fonte originale: https://www.punto-informatico.it/linux-mint-22-2/
[ad_2]
















